Teledyne colosso della digital imaging ha acquisito FLIR, il leader mondiale dei sistemi ad infrarossi e termocamere per un cifra di 8 Mld di USD.
Può sembrare solo una notizia di business interessante per il Nyse e il Nasdaq, ma rappresenta invece un enorme balzo in avanti per l’aerial data, la termografia con droni, il rescue etc.
Teledyne e FLIR – Chi sono?
Teledyne
Teledyne Technologies, è una società americana fondata nel 1960, con un fatturato stimato di 3 mld USD, che opera nel campo aerospaziale, digital imaging, strumentazione e ingegneria dei sistemi. Seppur operante nel campo dell’infrarosso, con produzione di termocamere e sistemi di screening, Teledyne non ha certo il background, la reputazione e soprattutto il mercato di FLIR, vero leader mondiale nel campo dei sistemi ad infrarossi civili e militari.
FLIR
FLIR, come già detto è il leader mondiale di sistemi di rilevamento ad infrarosso, utilizzati in campo militare, civile ed industriale. Le termocamere FLIR rappresentano l’eccellenza per l’analisi termografica, in quanto altamente affidabili, supportate da un potente software per l’elaborazione dei termogrammi acquisisti (FLIR Tools), e ricche di un ecosistema di sensori e strumenti per l’esecuzione diagnostica completa.
Non solo, le termocamere FLIR (inizialmente utilizzate negli aeroporti di tutto il mondo come scanner per la rilevazione della temperatura corporea), sono utilizzate per le operazioni di ricerca e salvataggio dai corpi dei vigli del fuco e di ricerca di tutto il mondo.
Non ultima, infine, l’attenzione di FLIR per i droni con lo sviluppo di un serie di termocamere installabili sui droni come ad esempio la FLIR VUE PRO, FLR VUE TZ20, FLIR VUE PRO R.
Droni, Termografia, aerial data, rescue, etc. etc.
La nascita di questo nuovo colosso della digital imaging e della sensoristica, da sicuramente un grossa spinta all’utilizzo dei droni come strumento evoluto per rilevi e acquisizione dei dati aerei.
Infatti Teledyne acquisendo FLIR ha anche acquisto, oltre al know-how, la posizione di mercato e i prodotti (tra cui i sensori installabili su droni pieghevoli), anche le commesse di FLIR di termocamere per i droni Parrot Anafi Themral e Autel Robotics (EVO II Dual).
Diversamente invece le cose per i droni della DJI che potrebbero essere dotati di termocamere proprietari o cinesi in conseguenza dell’entrata in Black list di DJI negli States (leggi l’articolo del Blog “DJI black listed in USA – Problemi per l’America non per DJI!“).
A breve potremo quindi assistere a un grosso “boost” dell’uso dei droni come strumenti per la cattura degli aerial data. Questo mercato a tutt’oggi sconosciuto, può rappresentare un grosso business – cosa questa sottolineata da 4mydrone fin dal 2019 – tutto da esplorare (leggi l’articolo del Blog “Aerial Data – Protagonisti droni e payload“).
Articoli correlati:
- Termografia con drone
- EVO II: 8K, Pro 6K e Dual – Evoluzione del volo
- DJI – Mavic 2 Enterprise
- Payload professionali – Leggere le specifiche
- Payload per droni – Il ruolo dei micro sensori commerciali
Nota relativa alle immagini: L’ immagine in evidenza e’ stata realizzata da 4mydrone, utilizzando una immagine di base del drone DJI Mini2 personale in volo. I marchi relativi a Teledyne e FLIR appartengono alle rispettive società. L’uso delle immagini ha lo scopo esclusivo di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.