Droni e specifiche tecniche
Nella fase di acquisto del drone è fondamentale saper comprendere appieno le caratteristiche tecniche del drone che si sta valutando. Ma cosa sono le specifiche tecniche del drone, quali indicatori sono importanti, come si interpretano e soprattutto da dove acquisirle? Questa guida intende rispondere a queste tre domande e fornire una metodologia per la scelta del drone.
Drone – La specifica tecnica
La specifica tecnica di un drone, altro non è che un documento che attraverso dei dati tecnici descrive per il drone una sua specifica funzionalità, un suo determinato impiego o i suoi livelli prestazionali.
Potremmo quindi riassumere il concetto precedente dicendo che la specifica tecnica di un drone è un insieme di KPIs (Key Performance Indicators), in grado di descrivere le capacità prestazionali di un drone.
La specifica tecnica, ovvero l’insieme di quei dati tecnici significativi, gioca un ruolo fondamentale nella scelta di un drone e soprattutto nella comparazione di modelli diversi di drone. Tuttavia acquisire le specifiche tecniche corredate dei giusti indicatori, non è sempre semplice per due ragioni:
- perché alcuni produttori occultano alcuni parametri fondamentali probabilmente perché’ non ottimali rispetto alla concorrenza;
- perché non tutti i produttori riportano le stesse specifiche. Ad esempio il produttore X può riportare per il suo drone la massima quota di tangenza, ma il produttore Y può omettere nella scheda tecnica tale informazione.
Siate preparati a questo! Tuttavia il sito di 4mydrone riporta per quasi tutti i droni le schede tecniche complete di tutte le informazioni tali da rendere possibile la comparazione tra i diversi modelli di droni professionali.
Specifiche tecniche drone – Gli indicatori base
Nelle specifiche tecniche dei droni, ci sono diverse informazioni. Tra queste, per una buona analisi del drone, è importante conoscere gli indicatori base, che sono:
- Autonomia di volo: indica il tempo massimo di volo con un singolo pacco di batterie ed è riportato in minuti;
- Massima quota di tangenza: l’altezza massima raggiungibile dal drone indicata in metri s.l.m.;
- Distanza massima orizzontale raggiungibile: la massima distanza orizzontale raggiungibile dal drone indicata in km rispetto alla posizione del pilota;
- Distanza massima trasmissione video: distanza per la ricezione chiara e fluida del video catturato dalla telecamera del drone, espressa in Km o metri;
- Max resistenza vento: cioè il massimo valore in m/s di vento (costante o raffica) sostenibile dal drone in volo;
- Max payload (peso) trasportabile: il massimo peso trasportabile indicato in grammi o in Kg;
- Sensori: sensori di bordo disponibili.
Sebbene gli indicatori massima quota di tangenza e distanza massima orizzontale raggiungibile, possano sembrare non rilevanti, in quanto la normativa fissa la quota massima di volo a 120 metri e il volo rigorosamente in VLOS (ovvero volo a vista – Vedi Droni – Acronimi & Termini), in realtà è bene conoscerli per i seguenti motivi:
- il drone, se non nell’immediato, ma nel futuro potrebbe essere usato per lavoro in ambiti EVLOS-BVLOS (vedi Droni – Acronimi & Termini),
- alcuni droni non superano, come quota di tangenza – gli 80-100 metri, e nel caso si debba volare nel limite dei 120 metri per via di ostacoli è bene conoscere la massima quota di tangenza.
Per quanto riguarda il payload, non tutti i droni consentono un paylaod configurabile, ma tanti droni hanno un payload “di serie” (videocamera). E’ bene comunque sapere – se disponibile – il paylaod che il drone può trasportare in modo che non vada a inficiare il MOD (Massa Operativa al Decollo) del drone.

Estratto Specifica Tecnica DroneDJI mavic Mini tratta dal sito DJI store
L’importanza degli indicatori base
I valori degli indicatori base delle specifiche tecniche del drone indicate dal costruttore, sono importantissimi, in quanto consentono di identificare se quel tipo di drone è idoneo per l’uso che ne vogliamo fare.
Più in generale gli indicatori come: autonomia di volo, distanza massima trasmissione video, resistenza massima al vento e sensori di bordo, sono i parametri fondamentali che influiscono sull’uso e la fruibilità del drone.
Ad esempio se il drone che vogliamo scegliere è un drone per il tempo libero, il cui utilizzo prevalente è per foto e video, è importante che il drone abbia sia una buona autonomia di volo che una buona resistenza al vento. Parimenti la sensoristica di bordo contro gli ostacoli è orami uno standard importante per i droni di tutte le dimensioni.
Così come per un drone professionale destinato a svolgere attività di aerofotogrammetria è importante che il drone abbia una autonomia di volo elevata, che raggiunga una quota di tangenza idonea per il rilievo, abbia una buona resistenza al vento e che possa montare un payload (camera) di peso adeguato per aerofotogrammetria.
Inutile evidenziare che la presenza di sistemi di posizionamento presenti sul drone come GPS, Glonass, Galileo, RTK, etc., sono da considerarsi fondamentali per un drone professionale e fanno parte delle specifiche base.
Gli indicatori complementari
Accanto agli indicatori di base, nelle specifiche tecniche dei droni, figurano altri indicatori che bisogna anche valutare attentamente. Questi indicatori complementari, cioè quelli relativi alle velocità, assumono una importanza rilevante nel caso si stiano esaminando le specifiche tecniche di un drone professionale. Gli indicatori complementari relativi alle velocità sono:
- massima velocità: cioè la massima velocità orizzontale del drone espressa in m/s o Km/h;
- velocità ascensionale: (valida per droni con rotore): ovvero la velocità massima verticale espressa in m/s;
- velocità discesa: (valida per droni con rotore): cioè la massima velocità di discesa del drone in m/s.
Queste specifiche, individuano capacità prestazionali che in alcuni campi di applicazione di utilizzo del drone, come ad esempio l’agricoltura di precisone o le ispezioni confinate, possono assumere un ruolo strategico.
Le specifiche del Payload
Come è facile intuire il payload è il vero “core” del drone. Al payload, sia esso una videocamera amatoriale o una professionale per le riprese cinematografiche, è infatti affidato il compito per cui il drone ha preso forma.
Quindi, nelle specifiche tecniche dei droni, accanto agli indicatori di base e a quelli complementari, si trovano anche le specifiche del payload con i suoi indicatori caratteristici.
Tralasciando i paylaod professionali, le cui specifiche tecniche dipendono dallo scopo del paylaod, per la maggior parte dei droni equipaggiati con fotocamera gli indicatori da dover considerare sono almeno i seguenti:
- Risoluzione del sensore in MP (MegaPixel);
- Dimensione Foto espresso come X:Y o MP x MP;
- Formato Foto (JPEG, RAW, etc.);
- Risoluzione Video come HD, Full HD, 4K, 2.7K etc.;
- Formato video (MP4,MOV, etc.).
Per maggiori informazioni riguardo a come leggere le specifiche tecniche dei payload professionali si consiglia di leggere l’articolo “Payload professionali – Leggere le specifiche” del Blog di 4mydrone.
Dove acquisire le specifiche tecniche dei droni
Le specifiche tecniche dei droni sono rese disponibili dai costruttori dei droni stessi. Normalmente nel sito web di ogni costruttore, per ogni modello di drone, è disponibile una pagina identificata come “Scheda tecnica” o “Specs” oppure “Specification”, dove vengono elencate tutte le specifiche tecniche di quel determinato modello.
Come già detto, sfortunatamente, non tutti i costruttori mostrano gli stessi indicatori. Talvolta alcuni degli indicatori base sono incompleti o addirittura assenti.
Qualora alcuni indicatori siano mancanti, l’alternativa è cercare in rete (ma questo lavoro è stato già fatto per i droni recensiti da 4mydrone), oppure scrivere al costruttore e chiedere degli indicatori o delle specifiche di vostro interesse.
Per approfondimenti circa le specifiche tecniche dei droni professionali, consultare l’articolo del Blog “Droni professionali – Le carattateritiche tecniche“.
Nota relativa alle immagini: Il Drone relativo all’immagine in evidenza è tratto da pixabay.com, sono libere uso commerciale, senza richiesta di attribuzione. L’autore è maja7777. L’estratto delle specifiche tecniche è tratto dal sito DJI store e i dati sono relativi al drone Mavic Mini. Ogni immagine menziona tuttavia l’autore che ne è il legittimo proprietario. L’uso delle immagini ha lo scopo esclusivo di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.