L’argomento, che è stato già oggetto del precedente articolo del Blog “ d-flight: QR code Operatore UAS”, torna alla ribalta poiché è finalmente possibile, attraverso il portale d-flight, procedere alla stampa del QR-Code Operatore UAS. Vediamo come.
QR Code Operatore UAS: cos’è?
Il QR code Operatore UAS deriva dall’entrata in vigore del Regolamento di esecuzione (EU) 2019/947, ovvero dal regolamento europeo sui droni.
La norma europea 2019/947 infatti prevede l’introduzione della registrazione dell’operatore UAS, in ambito nazionale, per quell’operatore che utilizza droni nelle apparenti alle categorie Aperta (Open) e Specifica (Specific).
Il QR Code Operatore UAS è quindi il codice associato all’operatore UAS (unico), che dovrà essere utilizzato su tutti i droni della flotta che fanno capo all’operatore UAS ed abbiano determinati requisiti.
Quindi, se prima dell’entrata in vigore del regolamento europeo droni EASA, per ENAC (e d-flight), c’era un codice diverso per ogni drone della flotta, ora c’è un singolo codice (Code Operatore UAS) valido per tutti i droni.
Come ottenere il QR Code Operatore UAS
Per ottenere il QR Code Operatore UAS, bisogna collegarsi al sito d-flight, registrarsi, immettere dei dati e quindi ottenere il codice QR da applicare su ogni drone della flotta.
Per chi non si non ha registrato il drone su d-flight
Per la procedura di accesso e registrazione si consiglia di far riferimento alla guida “Registrare il drone su d-flight (Guida – eBook)” o all’articolo del Blog “Registriamo il drone su d-flight (guida)”. Fatto ciò, dopo aver immesso i dati necessari, è bene seguire le istruzioni che seguono perché il procedimento per l’ottenimento del QR code Operatore UAS anche se banale non è proprio rettilineo.
Per chi ha già registrato il/i drone/i su d-flight
Per chi invece ha già registrato il/i proprio/i drone/i secondo la normativa ENAC antecedente il regolamento europeo sui droni, è necessario accedere a d-flight con la la login e password utilizzate in fase di registrazione.
Accesso all’Area Account per la stampa del QR Code Operatore UAS
Una volta entrati nel sito di d-flight, per stampare il QR Code Operatore UAS, bisogna utilizzare il menù associato al logo d-flight, presente in alto a sinistra.
Ovvero cliccando sopra il logo con il tasto sinistro del mouse, comparirà un menù a discesa.
Nel menù a discesa, selezionare “Account”; apparirà quindi un box, che nel caso di un utente registrato avrà i dati già presenti.
Sul lato sinistro del box è disponibile il QR Code Operatore UAS pronto per la stampa. Non dovrete fare altro che cliccare su “Stampa” ed otterrete in una nuova finestra il QR Code Operatore UAS (che ovviamente deve essere stampato in una o più copie a seconda dei droni posseduti e poi incollato su questi). That’s it!
Da notare che nel box dove è possibile effettuare la stampa del QR Code Operatore UAS sono riportati in chiaro, sotto il vostro nome e cognome, come stringhe alfanumeriche i seguenti codici:
- utente d-flight
- operatore
- EASA (sopra descritto).
Differenza tra QR Code Operatore UAS e QR-Code drone
I due QR Code (QR Code Operatore UAS e QR Code Drone), sono visivamente diversi.
Infatti nel QR Operatore UAS è ben leggibile in alto il codice EASA, mentre nel QR Code Drone, figurava solo un codice QR con un numero stampato a fianco che letto attraverso un SW riportava ad una stringa intellegibile e un numero che è quello stampato a fianco del codice stesso!
Obbligatorietà del QR Code Operatore UAS
Il regolamento di esecuzione (EU) 2019/947, e il regolamento ENAC UAT-IT, prevedono l’obbligatorietà del QR Code Operatore UAS (ovvero della registrazione dell’operatore UAS), quando:
- il drone ha un peso MTOW (vedi Droni: Acronimi e Termini), >= 250 grammi,
- il drone sia dotato di telecamera o sistemi di registrazione audio anche se il peso sia inferiore ai 250 grammi.
Articoli correlati:
- Registrazione pilota droni – Registrati e voli ovunque in Europa
- QR Code–Registrazione – Aggiornamento ENAC via F.A.Q.
- Droni: QR-code o codice registrazione operatore drone
- Regolamento europeo EASA Droni – Catg. Aperta
- Regolamento UAS-IT: integrazione ENAC al regolamento EASA.
Nota relativa alle immagini: L’immagine in evidenza di base è stata tratta da pixabay.com, libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione, L’autore è Lukas Bieri. L’adattamento dell’immagine al tema del post è stata realizzata da 4mydrone. L’uso delle immagini all’interno dell’articolo è ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dello stesso.
Copyright post © 4mydrone – Riproduzione riservata