PowerUp oltre il giocattolo
PowerUp per molti è un produttore di giocattoli. Niente di più sbagliato! PowerUp è un produttore di droni-aeroplano ideali per la STEM education con i droni e per il tempo libero, con una particolarità. Scopriamola insieme.
Droni-aeroplano con ali di carta
I droni di PowerUp sono caratterizzati da due aspetti:
- essere droni-aeroplano
- avere le ali di carta.
Il fatto di essere droni-aeroplano li inquadra quindi come droni ad ala fissa ludici o per il tempo libero, rendendoli adatti quindi all’apprendimento delle tecniche di volo. Avere le ali di carta, poi li contraddistingue da tutti gli altri droni ad ala fissa presenti sul mercato.
Ed è proprio questo aspetto peculiare che rende gli “aeroplanini” di PowerUp idonei alla STEM Education con droni. Le ali infatti, assieme all’assemblaggio del motore e del carrello (solo per il modello PowerUp DART), oltre alla pratica di volo, è uno degli elementi che stimola l’apprendimento.
Un po’ di storia
PowerUp nasce come da Mr. Shai, oggi CEO, che insegnando ai bambini le tecniche di volo, ovvero i principi della fisica e dell’aerodinamica, ebbe l’idea di sviluppare degli aerei con ali di carta telecomandati. Nel 2011, l’idea di Mr.Shai divenne realtà anche con l’aiuto di piattaforme di crowdfunding come Kickstarter. Da allora attorno a PowerUp si è sviluppata una community dove esperienze ed idee hanno permesso di trasferire la conoscenza tra persone, costruendo il successo di questa azienda, anche attraverso riconoscimenti internazionali.
Conoscenza a 360 gradi
Uno dei punti di forza di PowerUp, oltre ai diversi modelli di drone-aeroplano, e’ il fatto di aver costruito un sistema di sviluppo delle conoscenze e condivisione delle esperienze. Infatti attraverso la sezione Flight Deck del sito è possibile accedere alla sezione Workbench, dove gli utilizzatori dei droni-aereo hanno a disposizione una serie di risorse aggiornate per poter apprendere i principi delle fisica, matematica, scienze e imparare a programmare.
I modelli di droni-aeroplano
Considerando dunque che l’elemento comune dei vari modelli di droni di PowerUp più sensibile a rovinose cadute o incidenti di volo – le ali – sono di carta e quindi facilmente rimpiazzabili, i modelli si differiscono essenzialmente il sistema di propulsione che può essere una o due eliche. Il controllo del volo, ovviamente avviene tramite smarthpone attraverso le App dedicate.
PowerUp 2.0
PowerUp 2.0 si basa su un telaio molto semplice costituto dal “muso” dove trova l’alloggiamento la batteria e la propulsione posteriore. Su questo telaio si innestano le ali.
L’autonomia di volo è inferiore al minuto e quindi molto limitata. Si lancia a mano e il volo non è controllato da nessuna App. E’ la versione base per bambini alle prime esperienze di volo.

2.0 – Immagine tratta dal sito web PowerUp
PowerUp 3.0
PowerUp 3.0 è la versione più evoluta del PowerUp 2.0. La struttura del drone-aeroplano è la stessa ma il volo la cui autonomia ammonta a circa 10 minuti, si controlla con lo smartphone attraverso un’App. Presuppone quindi una interazione sia a livello di costruzione che di pilotaggio.

3.0 – Immagine tratta dal sito web PowerUp
PowerUp FPV
PowerUp FPV è la versione potenziata è più sofisticata al momento offerta da PowerUp. Infatti, la propulsione posteriore a due eliche offre un tempo di volo superiore ai 10 minuti, mentre la camera frontale consente il pilotaggio in FPV (First Person View), attraverso la google card board.

FPV – Immagine tratta dal sito web PowerUp
PowerUp DART
Se i precedenti modelli di drone-aeroplano di PowerUp presuppongono il lancio a mano, il modello PowerUp DART e’ l’unico configurabile con un carrello fisso per il decollo e l’atterraggio. Con una capacità di volo maggiore di 10 minuti, il DART è il modello più simile ad un aereo che ad un drone. E’ tuttavia configurabile anche senza il carrello di atterraggio.

Dart – Immagine tratta dal sito web PowerUp
Dotazioni e parti di ricambio
Tutti i modelli sono in vendita in scatola di montaggio con istruzioni per l’assemblaggio. Alcuni modelli oltre al telaio e motore, sono venduti con fogli di carta personalizzabili per la costruzione delle ali. Per altri i fogli sono acquistabili a parte. In ogni caso le ali sono il problema minore visto che una volta stabilita la giusta grammatura della carta è possibile reperire fogli A4 ovunque.
Buona la dotazione di parti di ricambio, come eliche, batterie, fogli per ali e telai.
App per il controllo del volo
I droni controllabili con l’App sono i modelli 3.0, DART e FPV. Le App sviluppate per Android e iOS sono:

FPV Android

3.0 iOS

FPV iOS

3.0 DART Android
Conclusioni
I droni-aeroplano di PowerUp sono semplici da assemblare, offrono una esperienza di volo divertente e soprattutto stimolano l’apprendimento e l’immaginazione, e sono utilissimi per la STEM Education.
E come riportato nel sito del produttore “Who We Are (no, we’re not just robots!)”. Provare per credere.
Nota relativa alle immagini dei droni e alle icone delle App: Le immagini dei droni riportate nell’articolo sono tratte dal sito PowerUp e sono di proprietà di PowerUp. Ogni immagine utilizzata cita il sito da cui e’ stata tratta. Le icone delle App riportate nell’articolo sono tratte dai marketplace Google Play e Apple Store. Il proprietario dell’icona rappresentativa di una specifica App è lo sviluppatore dell’App stessa. L’uso delle immagini e delle icone relative alle App è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine in evidenza è stata realizzata da 4mydrone.