Pilotare un drone per il tempo libero
La normativa sui droni EANC e quella europea, la cui entrata in vigore è stata post-posta al 1 gennaio 2021 causa la pandemia dovuta al covid-19, impongono ai piloti di droni “per il tempo libero” ovvero non professionali regole ben precise che non possono essere derogate. Ecco dunque un semplice ma efficace info-grafica, che sicuramente sarà di aiuto per coloro i quali approcciano il mondo dei droni ma anche per chi deve ancora conseguire il patentino online e volare in regola con le norme.
Obblighi
Volare con il drone per hobby implica comunque l’ottemperanza di alcuni obblighi burocratici (patentino, assicurazione del drone) e comportamentali (regole da osservare durante il volo). Vediamoli dunque in dettaglio.
Obblighi burocratici
Obbligo del patentino “Operazioni non Critiche”
Per volare col drone anche a scopo ‘hobbistico’, bisogna essere in possesso dell’attestato per Le “Operazioni non Critiche”. L’attestato si consegue superando dei test online predisposti da ENAC. I test comprendano 40 domande a risposta multipla, relative alle seguenti materie:
- Sicurezza aerea
- Regolamentazione aeronautica
- Limitazioni dello spazio aereo
- Limitazioni delle prestazioni umane
- Procedure operative
- Conoscenza generale dell’APR
- Riservatezza e protezione dei dati
- Assicurazione
- Security.
Per la preparazione ai test è possibile scaricare dal sito ENAC il documento in pdf “Syllabus”, oppure utilizzare gli eBook gratuiti, uno per ogni argomento, preparati da 4mydrone e disponibili per il download gratuito.

eBook relativo alla Conoscenza generale dell’APR
Gli eBook, sintetici ma esaustivo, include anche dei concetti take away – da portare via – e su cui focalizzare l’attenzione per il test online per il patentino “Operazioni non critiche“, ed un info-grafica di sintesi, utile per focalizzare gli aspetti essenziali.
Completano il contenuto degli eBook anche aspetti-domande su cui riflettere, relative al contenuto specifico trattato.
Obbligo dell’assicurazione drone
Il drone per poter volare, deve essere assicurato. L’assicurazione (RC), prevede la copertura per danni verso terzi ed è specifica per i droni “amatoriali” ovvero non professionali. Esistono numerose compagnie di assicurazione, anche online (vedi. 0 che assicurano droni amatoriali per cifre modiche e che assicurano coperture adeguate in caso di incidente.
Copia sia dell’attestato “Operazioni non Critiche” (patentino) che dell’assicurazione del drone devono essere portate assieme al drone, per eventuali verifiche.
Obblighi comportamentali (durante il volo)
Volare col drone per hobby comporta il rispetto delle regole del volo, che per i piloti in possesso di attestato per “Operazioni non Critiche” implicano il tassativo rispetto di questi sei punti:
- Mai volare su assembramenti di persone,
- Volare a 150 metri da infrastrutture/aree congestionate,
- Volare a 50 metri dalle persone non coinvolte,
- Volare massimo fino a 120 metri in altezza,
- Volare a 5 km di distanza da aeroporti senza ATZ,
- Volare sempre a vista [ VLOS (Visual Line Of Sight)].
Info-grafica
L’info-grafica sottostante sintetizza i concetti esposti e costituisce una un valido riferimento anche per la preparazione dei test online per l’attestato “Operazioni non Critiche” (vecchio regolamento UAS ora sostituito dal regolamento Europeo – vedi articoli correlati).
L’infografica è disponibile per il download cliccando direttamente sull’immagine o sul seguente link.
Conclusioni
Volare con il drone per hobby significa impiegare il proprio tempo libero all’aria aperta, cimentandosi con un mezzo che è equiparato in tutto ad un aeromobile e che implica perciò procedure e regole di comportamento ben precise. La raccomandazione è che come piloti bisogna essere in regola sia dal punto di vista burocratico che comportamentale.
Articoli correlati e approfondimenti:
- Normativa droni: da ENAC verso EASA Parte 1 – Normativa ENAC
- Normativa droni: da ENAC verso EASA Parte 2 – Normativa EASA
- Normativa droni: da ENAC verso EASA parte 3 – Cosa cambia
Crediti: L’immagine in evidenza dell’articolo è stata realizzata da 4mydrone. Le icone presenti nell’info-grafica (pilota, drone e scritta approved)sono tratte da pixabay.com, libere per usi commerciali senza richiesta di attribuzione. Gli autori sono nell’ordine:
. L’uso delle icone è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.