Test Patentino online ENAC
Aggiornamento del 26/02/21: In seguito all’entrata in vigore del regolamento europeo sui droni noto anche come regolamento droni EASA, i test online di ENAC come il materiale per la preparazione ai test è cambiato. Per l’aggiornamento si suggerisce di far riferimento al post “Preparare l’esame pilota droni UAS categorie A1-A3“.
Il conseguimento del patentino online per doni, ovvero l’attestato per piloti di droni “Operazioni non critiche”, consiste in una serie di 40 domande a risposta multipla. Per passarlo è necessario rispondere esattamente almeno a 30 domande e raggiungere il 75% dello “score”.
Il test, da completare in un ora di tempo, non è tuttavia banale, perché implica la conoscenza ragionata di una serie di materie ed informazioni che riguardano:
- la sicurezza aerea,
- limitazioni e regole dello spazio aereo,
- regole aeronautiche,
- procedure operative,
- security,
- privacy,
- conoscenze HW dell’ APR,
- la conoscenza della terminologia,
- l’obbligatorietà dell’assicurazione,
- limiti delle prestazioni umane.
Come prepararsi al test online di ENAC
Per la preparazione al test, come già detto è necessario studiare su documentazione di riferimento dell’ENAC, un set di 3 dispense, disponibili per il download in modo gratuito, e cioè:
- Syllabus: che contiene tutti gli aspetti relativi all’operatività, sicurezza, regole aria, privacy, etc.,
- Regolamento “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” Ed. 3 (La Bibbia)
- Circolare ATM-09 – Aeromobili a Pilotaggio remoto Criteri di utilizzo dello Spazio Aereo.
Causa i contenuti della policy legale del sito ENAC non è possibile linkare i documenti di sopra riportati, i quali devono essere ricercati nel sito ENAC dal lettore. La lista dei documenti tuttavia, facilita tuttavia il lettore nella ricerca degli stessi.
Al fine di massimizzare i risultati per la preparazione teorica all’esame per il patentino droni online si consiglia di seguire il flow chart riportato in figura:

Flowchart Studio Patentino Droni – 4mydrone
Pe chi non volesse leggere Syllabus ma ascoltare i contenuti, sul canale YouTube sono disponili ben undici video realizzati da ENAC in cui vengono spiegati gli argomenti trattati in Syllabus.
Qui il link per il primo video gli altri sono consequenziali.
Perfezionare la preparazione per il patentino droni
Come si faceva quando si andava a scuola, il segreto è sia nello studiare ma anche nel ripassare, per poter dissipare anche eventuali dubbi o incertezze. A tal proposito in rete ci sono alcuni buoni video, ma non molti, con cui effettuare un veloce e proficuo ripasso.
Tra i pochi video online validi mi sento di consigliare quelli di Andrea Pinotti, persona con una notevole preparazione e con il dono di saper porgere le cose in modo chiaro e preciso.
Di seguito i link alle tre video lezioni, gratuite, presenti su YouTube:
- Video lezione 1 – Patentino Droni – Corso per passare il test online – parte 1
- Video lezione 2 – Patentino Droni – Corso per passare il test online – parte 2
- Video lezione 3 – Patentino Droni – Corso per passare il test online – parte 3
Terminologia e Acronimi
Nel test possono capitare diverse domande che fanno riferimento a termini ed acronimi usati per i droni. Sebbene queste domande siano all’apparenza facili, in realtà sono molto insidiose ed è bene peparsi adeguatamente.
Al tal proposito il consiglio è quello di leggere gli articoli del Blog di 4mydrone sull’argomento:
- “Droni: Acronimi & Termini“
- “Ap, Hc, Mc, As: Acronimi droni LIC15-ENAC“
- “Droni-UAVs – Definizioni e acronimi per orientarsi“
- “Significato SAPR, APR, UAV, UAS, sUAS“.
Test patentino droni – Rispondere a quesiti simili
“Practise make perfect” dicono gli inglesi e a tal proposito non c’è nulla di meglio che provare a rispondere a test simili riguardanti i droni e senza spendere soldi.
il sito QuizVds (link quizvds.it), offre infatti una serie di domande che hanno il vantaggio di:
- essere specifiche sui droni,
- riguardano le materie oggetto del patentino online,
- contengono le risposte per la verifica.
Qui sotto uno screnshoot delle materie e del numero di quiz per materia estratto da sito di QuizVds:

Screnshoot Quiz Droni estratto dal Sito QuizVds.it
Di seguito un esempio di domanda a risposta multipla:

Domanda Quiz Droni – Estratta dal sito QuizVds.it
e un esempio di verifica di risposta esatta:

Risposta Quiz Droni screnshoot estratto dal Sito QuizVds.it
I quiz non sono gli stessi dell’esame ma molto vicini, spaziano attraverso tutte le materie previste e consentono di verificare la propria preparazione.
Ricordo infatti che chi fa il test si impegna a non divulgare in nessun modo le domande, e quindi diffidate da chi, a pagamento, vi promette miracolosi test con le risposte oggetto del patentino online per droni di ENAC.
Patentino droni online – Preparazione e strategia
Abbiamo detto che le domande a cui bisogna rispondere esattamente per superare il test e raggiungere l’agognato 75%, sono 30.
Il tempo per eseguire il test è 1 ora, più che sufficiente per rivedere, se necessario, le risposte e le domande una seconda volta.
Attenzione però! Se ad ogni risposta esatta vengono assegnati 2 punti, a ogni risposta errata viene sottratto 1 punto, mentre per ogni domanda non risposta non viene tolto nessun punto.
Quindi se avete risposto ad esempio a 32 domande, e su queste ne avete sbagliate due, il punteggio sarà: 60-2=58 cioè 58/40 pari al 72,5% e niente patentino!!!
In effetti non bisogna soltanto rispondere ma bisogna essere anche un po’ strateghi, in quanto in questo case vale non vale il detto “Melius est abundare quam deficere” perché ”abundare” potrebbe ritorcersi contro di voi.
E’ meglio infatti rispondere ponderatamente e correttamente a 30 domande piuttosto che rischiare!
Ricordate inoltre che in caso di fallimento, al test successivo non vi verranno fatte le stesse domande, poiché queste sono gestite in modo dinamico e casuale.
Domande e risposte – Attenzione
Almeno fino all’ultima sessione del 25 giugno 2020, diversi quiz proposti da ENAC per il conseguimento dell’attestato di pilota “Operazioni non Critiche”, erano:
- posti in modo sbagliato,
- con errori grammaticali,
- in un certo numero di casi le tre risposte sono sbagliate,
- diverse domande sono poste in modo ingannevole.
Non ci è dato di sapere se dal prossimo 6 luglio 2020, ci saranno di cambiamenti in tal senso.
L’unica cosa certa è che bisognerà pagare in anticipo i 31,00 euro per l’attestato e si avranno solo 4 tentativi invece dei 6 previsti durante la “promo” del periodo 5 marzo – 25 giugno.
In bocca al lupo!
Nota relativa alle immagini: L’immagine in evidenza riportata nell’articolo è tratta dall’attestato operatore APR per Operazioni non Critiche rilasciato da ENAC e gli screnshoot dal sito QuizVds. I loghi presenti nelle immagini appartengono ai legittimi proprietari. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine relativa al flow chart è stata realizzata da 4mydrone.
Copyright post © 4mydrone – Riproduzione riservata