Dopo l’attestato pilota droni-UAS categorie A1-A3, ampiamente trattato da 4mydrone e completato con la realizzazione degli eBook gratuiti, stampabili e scaricabili (vedi link a fondo pagina), per la preparazione ai test d’esame online, è tempo di trattare le modalità di conseguimento dell‘attestato pilota droni-UAS categoria A2.
Per chi non è addentro la materia e si affaccia al mondo dei droni-UAS, di seguito un veloce riassunto relativo agli attestati pilota droni-UAS categorie A1-A3, A2 e le regole per i droni con peso < 250 grammi.
Attestati pilota droni-UAS in base alla categoria
Droni con peso < 250 grammi – Nessun attestato pilota
Sia il Regolamento di esecuzione (EU) 2019/947 che il regolamento UAS-IT non prevedono la necessità di conseguimento dell’attestato pilota droni-UAS per il pilotaggio di tutti quei droni il cui MTOM (Vedi Droni – Acronimi & Termini), è inferire 250 grammi.
Qualora il drone in oggetto, sia sprovvisto di telecamera o dispositivo di registrazione dei suoni il drone non deve essere neanche registrato sulla piattaforma d-flight per l’ottenimento del codice operatore UAS.
Cosi’, ad esempio, un possessore di un drone DJI Mini 2, non deve essere in possesso di attestato pilota droni, ma deve registrarsi sul portale d-flight, ottenere il codice operatore UAS e applicarlo al DJI Mini 2, poiché questo drone è provvisto di telecamera.
Viceversa, un possessore di un drone Eachine E012 Mini Quadcopter, privo di telecamera e di sistemi di registrazione audio, del peso di 15 grammi, può essere pilotato senza essere in possesso di attestato pilota droni, e il pilota non deve registrarsi sul portale d-flight (sempre se usa solo e soltanto questo drone).
L’assicurazione (R.C.) per il drone è invece sempre obbligatoria.
Attestati pilota droni-UAS categoria A1-A3
Tutti i piloti i cui droni appartengono alla categoria “Aperta” con peso MTOM compreso: 250 grammi < MTOM < 900 grammi, che volano eventualmente su persone non coinvolte, appartengono alla categoria A1 – classe CE C1-, devono essere in possesso di attestato pilota droni conseguibile attraverso test online.
I piloti i cui droni appartengono alla categoria “Aperta” con peso MTOM compreso: 4 Kg < MTOM < 25 Kg, che volano lontano dalle persone appartengono alla categoria A3 – classe CE C3, C4 e droni di costruzione privata –, devono essere in possesso di attestato pilota droni da conseguire attraverso lo stesso test on line valido per la categoria A1.
Il conseguimento dell’attestato pilota droni-UAS categorie A1 e A3 avviene quindi attraverso lo svolgimento di test online sul sito ENAC, e costa 31 euro per tre tentativi. L’esame, a risposta multipla per un totale di 40 domande, per essere superato implicata il raggiungimento di almeno del 75% di risposte esatte.
I piloti di droni appartenenti alle categorie A1 e A3, per volare devono essere registrati sul portale d-flight come operatore UAS ed essere in possesso del codice operatore UAS da applicare a ogni drone della flotta.
Per le modalità di registrazione sul portale d-flight si consiglia la lettura della seguente guida ““Registrare il drone su d-flight (Guida – eBook)” o dell’articolo del Blog “Registriamo il drone su d-flight (guida)” che illustra come registrarsi senza errori sul sito d-flight come operatore UAS, mentre per l’ottenimento del codice operatore UAS si consiglia la lettura dell’articolo “d-flight: QR Code Operatore UAS è attivo“, che spiega passo-passo come ottenere il codice operatore UAS in modo rapido.
L’assicurazione (R.C.) per tutti i droni dell’eventuale flotta è sempre obbligatoria.
Attestato pilota droni-UAS categoria A2
I piloti i cui droni appartengono alla categoria “Aperta” con peso MTOM compreso: 900 grammi < MTOM < 4kg che nella loro operatività volano vicino alle persone, appartengono alla categoria A2 – classe CE C2 –, devono essere in possesso di attestato pilota droni-UAS.
ENAC, attraverso una informativa, ha reso noto che anche i test per il conseguimento dell’attestato pilota droni-UAS categoria A2, può essere svolto online ma presso un centro autorizzato (link), sotto il controllo di un verificatore, secondo un calendario stabilito (link).
Per accedere quindi all’esame di pilota droni-UAS categoria A2 il candidato deve essere in già in possesso dell’attestato pilota-UAS A1/A3 ed deve inoltre aver effettuato un addestramento pratico autonomo in condizioni operative previste dalla categoria A3 (volo lontano dalle persone).
I piloti di droni appartenenti alle categorie A2, per volare devono essere registrati sul portale d-flight come operatore UAS ed essere in possesso del codice operatore UAS da applicare a ogni drone della flotta e devono avere regolare assicurazione R.C. per ogni drone eventualmente posseduto.
Attestato pilota droni-UAS categoria A2 – Modalità esame
- avere conseguito l’attestato pilota droni-UAS A1-A3 da almeno 15 giorni,
- essere in possesso dello SPID per la registrazione sul portale serviziweb.enac.gov.it. Per chi è minorenne ma con eta’ non inferiore a 16 anni sarà necessario lo SPID del genitore o tutore legale,
- aver pagato i 31,00 euro per l’esecuzione dei test,
- aver compilato la “Dichiarazione di Addestramento Pratico Pilota UAS“.
Una volta completata la procedura, il candidato dovrà contattare una delle Entità Riconosciute per essere inserito in una sessione d’esame in base al calendario e per ricevere quindi le successive istruzioni per l’esame. Da notare che ai 31,00 euro pagati a ENAC devono essere aggiunti i diritti richiesti dall’entità riconosciuta da ENAC a cui si è rivolti.
Analogamente a quanto previsto per l’attestato pilota droni-UAS A1-A3, in caso di esito negativo della prova, sono possibili tre tentativi, con almeno 15 giorni di attesa dall’ultimo esito negativo.
Per l’informativa diretta ENAC visitare il seguente link.
Come prepararsi ai test per l’attestato pilota droni-UAS categoria A2
Le materie d’esame per l’attestato pilota droni-UAS categoria A2 sono:
- prestazioni di volo degli UAS,
- misure di attenuazione tecniche e operative del rischio a terra,
- meteorologia,
che si sommano a quelle previste per l’attestato categorie A1/A3 (vecchio Syllabus – ebook ENAC):
- Sicurezza aerea
- Regolamentazione aeronautica
- Limitazioni dello spazio aereo
- Limitazioni delle prestazioni umane
- Procedure operative
- Conoscenza generale dell’UAS
- Riservatezza e protezione dei dati
- Assicurazione
- Security.
Per le materie relative all’attestato pilota droni-UAS categorie A1-A3 le quali sono disponibili gli eBook gratuiti realizzati da 4mydrone per la preparazione ai test online (vedi “eBook-guide”) o link diretti nella sezione sottostante “Articoli correlati”.
Per la preparazione alle materie d’esame attestato pilota droni-UAS A2, saranno prossimamente disponibili gli eBook gratuiti realizzati da 4mydrone.
Stay tuned!
Articoli correlati:
eBooks preparazione attestato pilota droni-UAS A1-A3
- Sicurezza aerea (link),
- Regolamentazione aeronautica (link),
- Limitazioni dello spazio aereo (link),
- Limitazioni delle prestazioni umane (link),
- Procedure operative (link),
- Conoscenza generale dell’UAS (link),
- Riservatezza e protezione dei dati (link),
- Assicurazione-Security (link).
Articoli e riferimenti utili:
- Regolamento UAS-IT: l’integrazione ENAC al regolamento droni EASA
- Droni-UAVs – Definizioni e acronimi per orientarsi
- Regolamento europeo Droni – Categoria Aperta
- Regolamento europeo EASA Droni – Catg. Specifica
- Patentino drone: dalla A alla Z.
Crediti: L’immagine in evidenza, elaborata da 4mydrone, è tratta da pixabay.com, libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore della foto è
. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.