Verso la Normativa Europea droni
Il fatidico 01/01/2021 è ormai vicino e la necessità di fare il punto circa le novità e gli obblighi che deriveranno nel passaggio dall’attuale normativa ENAC in vigore a quella Europea, è inderogabile.
Gli argomenti in oggetto, sono divisi in 3 differenti post, e si propongono quindi di fornire tutte le informazioni, relative agli obblighi del pilota per poter continuare a volare con il proprio drone in accordo alla normativa.
Il presente post (il primo dei tre), si occuperà in dettaglio dell’attuale normativa ENAC, il secondo della normativa Europea (EASA) ed il terzo effettuerà il raffronto tra le due normative evidenziando gli adeguamenti/obblighi necessari.
In tutti e tre i post particolare risalto verrà posto al patentino droni, ovvero all’attestato necessario per pilotare un drone secondo dil regolamento attuale e quello futuro EASA.
Normativa ENAC droni – La normativa in vigore (fino al 31/12/2020)
Fino al 31/12/2020, sarà in vigore la normativa ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto – Ed.3, Emendamento 1 del 14 luglio 2020. In esso sono riportate le norme che ogni pilota di droni deve rispettare.
Essenzialmente le operazioni con i droni, in base ad ENAC, sono divise in due macro categorie:
- Operazioni non specializzate
- Operazioni specializzate.
Operazioni non specializzate – No patentino drone se..
Le Operazioni non specializzate sono quelle relative alle attività ricreative, effettuate con un drone solo per hobby incluse le foto e i video.
Per questo tipo di operazioni se effettuate con un drone il cui peso complessivo (MTOW), è inferiore ai 250 grammi, non richiedono patentino drone, ma richiedono l’assicurazione del drone (vedi articolo del Blog “Assicurazione drone – obbligo per tutti“).
Se il volo invece avviene con un drone il cui peso complessivo (MTOW) è maggiore di 250 grammi, è necessario che:
- il pilota sia in possesso dell’attestato per le “Operazioni non Critiche” – patentino droni online (vedi articolo Blog “Preparare l’esame per il patentino online ENAC”),
- il drone sia:
- registrato sul portale d-flight,
- assicurato,
- abbia il transponder (obbligo sospeso fino al 01/01/2021).
Inoltre, l’operatività (volo), deve sempre rispettare le seguenti limitazioni durante il volo:
- VLOS (vedi acronimi e termini),
- altezza max. 120 metri A.G.L.,
- a 50 metri da persone,
- a 150 metri da aree congestionate,
- mai su assembramenti di persone.
Operazioni specializzate – Obbligo patentino drone
Le Operazioni specializzate, invece, sono quelle operazioni con drone a cui è associato un aspetto economico-professionale.
Le operazioni specializzate si suddividono in:
- Operazioni non Critiche
- Operazioni Critiche.
Le operazioni specializzate, hanno dei limiti ben precisi circa l’operatività in relazione al fatto che siano Operazioni non critiche oppure Operazioni critiche.
Operazioni non Critiche – Patentino drone
Lo svolgimento delle Operazioni non Critiche con drone, impone al pilota il rispetto delle stesse regole esposte per le Operazioni non Specializzate, ovvero:
- volo VLOS (vedi Droni: Acronimi e Termini),
- altezza max. 120 metri A.G.L.,
- a 50 metri da persone,
- a 150 metri da aree congestionate,
- mai su assembramenti di persone.
Relativamente al patentino drone necessario (attestato del pilota) e al drone, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- il pilota deve avere l’attestato per le “Operazioni non Critiche”,
- il drone deve essere:
- registrato sul portale d-flight,
- assicurato,
- abbia il transponder (obbligo sospeso fino al 01/01/2021).
Volare col drone in uno scenario di Operazioni non Critiche non implica la richiesta di autorizzazioni ad ENAC.
Operazioni Critiche – Patentino drone + CRO
Lo svolgimento del volo di un drone in un contesto di Operazioni Critiche, il che può avvenire anche quando non sia soddisfatto uno solo dei requisiti relativi al volo in un contesto di Operazioni non Critiche, implica i seguenti obblighi:
- il pilota deve essere in possesso dell’attestato per “Operazioni Critiche (CRO)”, che è conseguente all’ottenimento dell’attestato di pilota “Operazioni in Critiche” (patentino droni online).
- Il drone deve essere:
- registrato sul portale d-flight come drone professionale,
- assicurato,
- abbia il transponder (obbligo sospeso fino al 01/01/2021).
- abbia le luci di segnalazione,
- sia dotato di terminatore di volo e geofencing (questi in relazione allo scenario operativo standard).
L’autorizzazione al volo del drone in un contesto di “Operazioni Critiche” è necessaria e deve essere richiesta ad ENAC, salvo che non si operi in uno degli scenari standard definiti da EANC (S01, S02, S03, S04, S05, S06 e S07).
Volo col drone in contesti particolari
Per il volo col drone in contesti particolari come le aree Proibite, Ristrette o Pericolose, deve essere sempre rispettato l’iter autorizzativo e gli obblighi/prescrizioni imposte (vedasi gli articoli del Blog “Regole dell’Aria – Divieto uso del drone al mare“ e “Mappe d-flight – Volare nei Parchi Nazionali).
In sintesi nuova normativa droni
Quanto esposto nei precedenti paragrafi relativamente al regolamento ENAC sui droni è sintetizzato nelle seguenti due info-grafiche:

Operazioni non specializzate – Normativa droni ENAC
_____

Operazioni specializzate – Normativa droni ENAC
Le info-grafiche del post sono disponibili per il download a questo link.
Nel prossimo post, sarà analizzato il contenuto del regolamento Europeo EASA 2019/947 sui droni che contiene la descrizione delle nuove classi operative: Open, Specific e Certified.
Articoli correlati – Approfondimenti:
- Normativa droni: da ENAC verso EASA Parte 2 – Normativa EASA
- Normativa droni: da ENAC verso EASA parte 3 – Cosa cambia
- Droni Acronimi & Termini
- Assicurazione drone – obbligo per tutti
- Registriamo il drone su d-flight (guida)
- Droni-UAVs – Definizioni e acronimi per orientarsi
- Preparare l’esame per il patentino online ENAC
- Patentino online 1 Settembre – Preparazione con eBook gratuiti di 4mydrone!
- Droni – Acronimi & termini (Guida – eBook)
- Obblighi pilota “Operazioni non Critiche”
- Mappe d-flight – Volare nei Parchi Nazionali
Crediti: L’immagine di copertina è stata realizzata da 4mydrone. L’icona del drone presente nell’immagine di copertina e nelle info-grafiche, come l’icona del “pilota” e del “drone” sono tratte da pixabay.com, libere per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. Gli autori sono rispettivamente: OpenClipart-Vectors e karlrots. Le icone utilizzate nelle info-grafiche, libere per usi commerciali, relative al “pollice verso” e ai “bullet points” sono tratte da Iconfinder.com – autori Kokota e Anastasya Bolshakova in Developer Set. Le info-grafiche sono state realizzate da 4mydrone. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.