Il DJI Mini 2 è stato lanciato il 5 novembre u.s. e il tempo per le prime valutazioni è arrivato.
Scopo di questo post è riportare al lettore i pro e i contro di questo piccolo drone che ricordo ha il peso di soli 249 grammi e quindi può essere pilotato senza l’attestato per le “Operazioni Non Critiche” ma deve essere comunque registrato su d-flight (vedi articolo del Blog “Registrare il drone su d-flight (Guida – eBook)“).
Iniziamo quindi dagli aspetti non positivi che è necessario conoscere per non effettuare un acquisto al buio.
DJI Mini 2 – Problemi
I vari test sul DJI Mini 2 hanno posti in evidenza dei problemi a livello HW e SW; quest’ultimi si spera siano risolti al più presto con un aggiornamento firmware. Laddove possibile vengono indicate le soluzione (workaround temporaneo) da adottare per minimizzare o annullare il problema.
Pilotaggio in modalità sport
La modalità di pilotaggio sport comporta un problema sulle riprese video. Infatti si è registrato il problema di perdita dell’orizzonte da parte della gimbal. Questo problema è noto a DJI, ma al momento non è stata emessa alcuna correzione SW.
Workaround temporaneo per risolvere il problema: Per effettuare delle riprese in modalità sport si consiglia di effettuare movimenti dolci con il drone. Agendo in questo modo il problema non si presenta.
Effetto rumore sui neri
Causa le piccole dimensioni del sensore del DJI Mini 2, si registra un effetto rumore sui neri. Questo problema non ha soluzioni in quanto appunto legato alle dimensioni del sensore. E’ tuttavia un problema minore.
Workaround temporaneo per risolvere il problema: nessuno.
Linea su video in 4K
Nella registrazione di video in 4K, si nota la presenza di un piccola linea colorata posto nell’angolo in alto a sinistra. Il problema è noto a DJI che risolverà con un aggiornamento firmware.
Workaround temporaneo per risolvere il problema: per evitare la presenza della linea si consiglia la registrazione in filmati 2,7K.
Esposizione connettore type-C e Micro-SD
Sia il connettore Type-C e la MicroSD sono posizionate esternamente e sono esposte. Anche se non inficiano le prestazione del DJI Mini 2, di sicuro nei due slot può depositarsi polvere che a lungo andare potrebbe inficiarne il funzionamento.

Slot Type-C & Micro SDCard Dji Mini 2
Workaround per risolvere il problema: posizionare una piccola striscia di nastro adesivo carta (colore giallo) in modo che possa coprire i due slot e sia facilmente rimovibile.
Mancanza di sensori ostacoli
Il DJI Mini 2 non ha alcun sensore anti collisione anteriore e posteriore. Questo, al di là del peso di soli 249 grammi (e quindi “pilotabile” senza attestato), rende il DJI Mini 2 adatto a un “pilota esperto” in grado di controllarlo perfettamente perché non c’è alcun modo per impedire che il drone urti contro un ostacolo sua esso una parete, vegetazione , etc.
Workaround per risolvere il problema: nessuno. Porre molta attenzione mentre stai pilotando il DJI Mini 2.
DJI Mini 2 – Aspetti positivi
Passiamo ora ad analizzare alcuni aspetti positivi che possono essere sfuggiti al lettore in altre recensioni sul DJI Mini 2.
Presenza connettore Type-C
La presenza del connettore USB Type-C, consente la ricarica completa della batteria del drone via power bank, in circa 30 minuti. Questo permette quindi di poter gestire la/le batterie del drone senza una presa di corrente fissa o il caricatore da auto. Ne consegue quindi che si può evitare di acquistare la versione combo perché acquistando una batteria supplementare e una power-bank si può volare per un’ora (il tempo di volo dipende dalle modalità di volo scelta).
DJI Mini 2 – Ocusync
L’Ocusync permette di ricevere un ottimo segnale di ritorno da parte del drone DJI Mini 2 quando il drone è posizionato dietro a degli ostacoli come ad esempio un muro, un albero etc.
DJI Mini 2 – Altri aspetti da considerare
Infine di seguito alcuni aspetti che non possono definirsi negativi ma non sono certo positivi che è bene tener presente riguardo al DJI Mini 2.
App DJI Fly
E’ l’App iOS e Android per la gestione del drone DJI Mini 2. L’App è necessaria e non può essere sostituita da altre App in quanto consente la gestione del drone, gli accessori e le batterie con i relativi aggiornamenti. Ovviamente non sono disponibili per il DJI Mini 2, le opzioni di volo avanzate, il follow me (non supportato a livello hardware dal processore) e mancano diverse modalità di volo panoramico.
Radiocomando
Il radiocomando è molto ampio e comodo da tenere in mano, tuttavia non presenta alcuno schermo, quindi non è disponibile la telemetria del drone e altre informazioni che sono normalmente riportate negli schermi presenti nei droni DJI di fascia più alta del DJI Mini 2.
Conclusioni
Il DJI Mini 2 è un buon drone, ma attenzione: non è un drone per principianti, in quanto la mancanza di sensori anticollisione è a svantaggio della sicurezza specie per chi spinge il piccolo DJI Mini 2 a distanze dove si perde la percezione rispetto agli oggetti vicini (non desumibile cero dallo schermo dello smartphone).
La possibilità di volare senza attestato (patentino droni), può invogliare molte persone, ma è bene ricordare che la sicurezza viene prima di ogni altra cosa.
Inoltre da ricordare sempre che in base anche la nuovo regolamento EASA sui droni, che entrerà in vigore il 31/12/2020 il drone deve essere assicurato anche se sei volo solo per hobby (vedi articolo del Blog “Assicurazione drone – obbligo per tutti“).
Articoli del Blog correlati:
-
- Come posso utilizzare il DJI Mini 2?
- DJI Mini 2 – Info e specifiche del drone senza patentino
- Registrazione pilota droni – Registrati e voli ovunque in Europa
- Patentino droni ENAC – eBook gratuiti per le materie d’esame
- Scegliere il drone per hobby o per lavoro (Guida)
- DJI Fly Android App
- DJI Fly iOS App
Nota relativa alle immagini: L’immagine di copertina, è stata realizzata da 4mydrone, utilizzando il drone DJI Mini 2 di proprietà. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.