Droni: Vecchi termini della LIC15
La LIC15 di ENAC è la circolare base di riferimento, relativa ai Centri di Addestramento e gli Attestati pilota per i Mezzi Aerei a Pilotaggio Remota.
Nella versioni antecedenti all’attuale, che invece traguarda verso il regolamento europeo, si faceva uso di alcune terminologie relative sia a droni che alla licenze (attestato) pilota, che non hanno più senso di esistere.
Tuttavia, poiché diverse persone ricercano ancora il significato di questa terminologia obsoleta, e anche perché alcune domande per il patentino online potrebbero riguardare questi termini, è meglio attribuire un significato a ciascun acronimo.
Il contenuto del presente articolo è scaricabile gratuitamente come eBook-guida in formato pdf al seguente link.
Ap, Hc, Mc, As: significato
I quattro acronimi si riferiscono alla tipologia del mezzo aereo (drone) e non sono da confondere con al vecchia terminologia usate per le licenze dei piloti.
Ap
Ap: AirPlane, questo acronimo veniva utilizzato per identificare un SAPR (vedi Droni: Acronimi & Termini) ad ala fissa. In questo tipo di velivolo, una o più eliche assicurano il volo (movimento) e in combinazioni con le ali generano la “portanza”.

Ap – Dealir UX11 Ag – Immagine tratta dal sito Delair
Hc
Hc: HeliCopter, acronimo utilizzato per identificare gli elicotteri (aeromodello). In questo caso il volo è assicurato dalla azione combinata dei rotori (principale e di coda).

Hc – Helicopter – foto tratta da pixabay.com – libera per usi commerciali – Autore Chicklilino
Mc
Mc: MultiCopter, acronimo che identifica l’APR (vedi Droni: Acronimi & Termini), ovvero il drone per come lo si intende oggi. Nel drone le eliche (che sono anche le ali), assicurano la portanza, ovvero il volo del drone.

Mc Drone – Foto tratta da pixabay.com – libera per usi commerciali – Autore _freakware
As
As: Aerostate, acronimo utilizzato per identificare i dirigibili. Il dirigibile, è composto da un involucro riempito da gas leggeri e da eliche per il movimento.

As – Aerostae – Foto tratta da pixabay.com – libera per usi commerciali – Autore peggy_marco
VL, L, H: Vecchie classi pilotaggio
Analogamente agli acronimi utilizzati per distinguere, nel passato dalla LIC15, i mezzi aerei, esistevano (oggi non più), delle sigle per identificare il tipo di licenza (classe di pilotaggio), posseduta da un pilota. E precisamente:
VL
VL: Very Light, in questa classe specifica rientravano tutti i mezzi APR con peso al decollo compreso tra i 300 gr e i 4 Kg.
L
L: Light, classe specifica in cui rientravano tutti i mezzi APR con peso al decollo compreso tra i 4 Kg. e i 25 Kg.
H
H: Heavy, classe specifica per mezzi APR con peso al decollo maggiore dei 25 Kg.
VL/Mc, VL/Ap, L/Mc e tutte le possibili combinazioni
Dopo aver chiarito il significato dei termini Ap, Hc, Mc e As, nonché quello delle sigle L. VL e H, vien lecito chiedersi cosa significassero la combinazione delle varie sigle. Per spiegarlo facciamo un paio di esempi, le rimanenti combinazioni saranno infatti di immediata comprensione.
Attestato VL/Mc
Secondo la vecchia LIC15, un pilota che era in possesso di una licenza VL/Mc, era quindi abilitato al volo di un mulicottero (APR ovvero drone), con una Massa Operativa al Decollo (MOD), compresa tra 300 gr. e i 4 Kg.
Attestato L/Ap
Viceversa, un pilota in possesso di licenza L/Ap, era quindi abilitato al volo di un aeroplano (inteso come drone ad ala fissa), con una Massa Operativa al Decollo (MOD), compresa tra i 4 Kg. e i 25 Kg. E così via.
Ovviamente, le Classi/Categorie erano riportate sugli Attestati di Pilota tramite le sigle sopra menzionate.
I corsi inoltre, “all’epoca”, coprivano in genere due classi, ad esempio VL/Mc e L/Mc, al fine di conferire al pilota più possibilità in relazione alle classi di pilotaggio.
Spazio aereo V70 – Riservato agli Aeromodelli
Infine, è opportuno menzionare, lo spazio aereo V70, che riguarda orami solo gli aeromodelli, visto che per i SAPR non ci sono questi limiti (eccetto i 120 A.G.L.). Lo spazio aereo V70 è infatti lo spazio aereo riservato agli aeromodelli che volano fino a d un massimo di 70 metri (A>G.L.) ed entro un raggio di 200 metri (ovvero un cilindro alto 70 metri con un diametro di 400 metri).
Ricordatelo se fate il patentino online!
Nota relativa alle immagini: Le immagini riportate nell’articolo sono tratte dal sito pixabay.com, libere per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore, comunque citato ne è il legittimo proprietario. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine in evidenza è stata realizzata da 4mydrone su una foto di base tratta dal sito pixabay.com, libera per usi commerciali, il cui autore è _freakware.