Scegliere il drone per hobby o lavoro
La scelta di un drone, sia per esso per il tempo libero (hobby) o per lavoro, non può e non deve essere governata solo da un aspetto economico. Se non altro per non dover poi reinvestire tempo e soldi nella ricerca di un nuovo drone, nel caso in cui scelta effettuata non soddisfa le nostre esigenze.
Purtroppo per i droni, non c’è ancora la “prova in volo” (ipotizzando che questa sia una metodologia valida), per cui è fondamentale disporre di una serie di indicatori, che possano essere d’aiuto nella scelta del drone adatto alle nostre esigenze.
La letteratura tecnica a riguardo non si è ancora espressa, ragion per cui 4mydrone – prima startup al mondo – attraverso uno studio durato alcuni mesi, effettuato su una serie di droni commerciali e professionali ad ala fissa e rotante, ha definito i KPIs (Key Performance Indicators), da considerare per la valutazione e/o l’acquisto un drone.
I KPIs
Per chi fosse a digiuno di nozioni tecnico-finanziarie-economiche, i KPIs sono degli indicatori scelti ad hoc, che permettono di analizzare e monitorare un qualsiasi progetto, attività o prodotto.
Naturalmente i KPIs non sono tutti uguali e non sono sempre gli stessi. Ad esempio per una attività commerciale, i KPIs potrebbero essere: il fatturato lordo, i ricavi, i nuovi clienti acquisiti e i cliente fidelizzato, etc.
In ambito tecnico per valutare la validità di un prodotto, invece potrebbero essere: il costo, le prestazioni rispetto al consumo-durata, i costi di manutenzione, e via dicendo.
E per i droni? Come già detto nessuno se era mai incaricato di definirli, ma ho ritenuto giusto farlo visto la trentennale esperienza in ambito KPIs e l’importanza di questi indicatori per la valutazione di un drone.
KPIs per i droni
Per i droni dunque sono stati definiti da 4mydrone – due set base di KPIs-.
Un set relativo al drone-APR inteso come aeromobile a pilotaggio remoto. L’altro invece è relativo alle dotazioni di bordo (built-in payload).
APR – UAVs KPIs
I KPIs relativi all’APR ovvero al drone-UAVs sono dunque:
- Flight Time in minuti: tempo/autonomia di volo del drone-APR con un pacco di batterie,
- Peso in Kg: peso del drone incluso il payload built-in (es. videocamera di serie),
- Massima quota di tangenza in metri s.l.m: altezza massima raggiungibile dal drone sul livello del mare,
- Distanza massima orizzontale raggiungibile dal drone in metri: rispetto alla posizione del pilota,
- Distanza massima trasmissione video in metri: distanza per la ricezione chiara e fluida del video catturato dalla telecamera del drone;
- Resistenza massima al vento in Km/h: velocità massima del vento sostenibile in volo dl drone.
I 6 KPIs sopra definiti, consentono quindi sia di analizzare le prestazioni del drone rispetto sia ad un uso hobbistico che professionale, ma anche di comparare le prestazioni di diversi modelli ad esempio durante la fase di acquisto di un nuovo drone.
Alcuni parametri come ad esempio la massima quota di tangenza, la distanza massima raggiungibile dal drone, e distanza massima di trasmissione video, potrebbero sembrare opinabili e non necessari ad un occhio non esperto, in quanto sappiamo che l’altezza massima di volo in Italia è normalmente limitata a 120 metri (spazio G non controllato), e che bisogna volare sempre in VLOS (a vista).
Tuttavia questi 3 KPIs, assumono la loro importanza in termini di investimento APR, poiché il drone potrebbe essere usato per in futuro anche per lo svolgimento di Operazioni Critiche in EVLOS/BVLOS (vedi Droni: Acronimi e Termini). Valori alti questi paramenti sono da considerare ottimali
Gli altri 3 KPIs: flight time, Peso in Kg e resistenza massima al vento, sono i parametri fondamentali che influiscono sull’uso e la fruibilità del drone. Tanto maggiori sono i valori per il flight time e la resistenza al vento tanto migliore è la prestazione del drone specie se il peso di questo è relativamente basso.
KPIs Built-in Payload – Dotazioni di bordo
I KPIs relativi al payload built-in (applicabile maggiormente ai droni commerciali), sono invece i seguenti:
- Risoluzione fotocamera in MegaPixel;
- Massima risoluzione fotografica in pixel (pixel in orizzontale x pixel in verticale);
- Formato foto (JPG, RAW, etc.);
- Massima risoluzione video in pixel (pixel in orizzontale x pixel in verticale);
- Massimo Bit/rate (es. 1.6Gbps@4096×2160(23.98p);
- Formati video (MOV/MP4 – H.264 – H.265, etc.).
I KPIs sopra definiti, consentono quindi sia di analizzare le prestazioni paylaod built-in (foto-videocamera), per un drone per tempo libero che professionale, e raffrontare le prestazioni di diversi payload built-in dei vari modelli.
I valori per questi KPIs devono essere considerati in relazione all’uso-attività del drone, in un ottica temporale ampia. E’ ovvio che “valori alti” sono indice di alte prestazioni, ma la valutazione va fatta in relazione all’uso attuale e futuro effettivo.

Dati per KPIs fotocamera Mavic Mini – Fonte DJI store
Per quanto riguarda invece i KPIs dei paylaod professionali e dei droni per sport e selfie, poiché entrambi hanno parametri caratteristici totalmente differenti rispetto a quelli sopra definiti, la loro illustrazione sarà oggetto di due prossimi articoli.
Tabella dei KPIs relativi ai droni
I KPIs relativi all’APR e quelli relativi al payload built-in, possono essere usati per valutazione e la comparazioni di droni.
Il loro utilizzo pratico è immediato: basta metterli in una tabella e riempire i campi con i dati dei vari droni in esame.
La tabella d’esempio, scaricabile da questo link, consente la valutazione/comparazione di 6 diversi modelli, ma nulla vieta di ampliarla.

Tabella KPIs Droni – 4mydrone
Come riportato in figura un ultimo indicatore aggiunto è il prezzo d’acquisto, che è sì un parametro importante, ma che deve essere vagliato alla luce degli altri KPIs.
Modalità di compilazione della tabella
La modalità di compilazione della tabella è molto semplice. La casella libera sotto la dicitura Modello X è riservata al nome del drone scelto, mentre le altre caselle bianche sono riservate ai KPIs relativi a quel modello.
I dati (KPIs), sono desumibili dalla scheda tecnica del drone, disponibili nel sito di 4mydrone sotto il menù droni, oppure in rete.

Dati scheda tecnica DJI Mavic Mini per KPIs – Fonte DJI Store
Nel caso in cui alcuni KPIs non siano pubblicati, lasciateli in bianco, e procedete con la compilazione di tutta la tabella. L’omessa dichiarazione di alcuni parametri da parte di un costruttore potrebbe infatti significare che i dati non sono buoni rispetto ad altri concorrenti. Per cui tenetene conto in fase di valutazione.
Conclusioni
I KPIs definiti sia per i droni-APR che per i relativi payload built-in, sono uno strumento potente e semplice al tempo stesso, che permette di valutare le prestazioni ed il valore intrinseco di un drone commerciale o professionale, in commercio o di immediato rilascio sul mercato.
Il loro uso, consente quindi scegliere una macchina (drone-APR), sulla base di dati prestazionali, sia pur di targa, in modo che l’investimento drone sia proficuo e duraturo.
Nota relativa alle immagini: Alcune delle immagini riportate nell’articolo sono tratte dal sito DJI Store, che ne è il legittimo proprietario. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine in evidenza è stata realizzata da 4mydrone su una foto di base tratta dal sito pixabay.com, libera per usi commerciali, il cui autore è _freakware. La tabella KPIs droni è stata realizzata da 4mydrone – tutti i diritti riservati.
Copyright post © 4mydrone – Riproduzione riservata