EVO II: L’evoluzione
EVO II è la seconda serie del drone EVO di Autel Robotics. E’ stato presentato a Gennaio al CES di Las Vegas.
Di seguito il video presente sul canale YouTube (link) realizzato da Autel Robotics.
Il suo predecessore EVO, nelle versione base e rugged, aveva ottime specifiche tecniche ad un prezzo più che abbordabile. Ma la serie II di EVO si presenta come una vera spina nel fianco di DJI, con tre modelli, tutti ripiegabili, capaci di coprire le esigenze di tutti i tipi di utenza.
Versioni di EVO II
Tre le versioni di EVO II: 8K, Pro 6K e Dual (con doppia camera: termica FLIR Boson e Sony). Poche le differenze di peso dei tre modelli da 1,127 a 1,192 Kg, ma tante caratteristiche comuni, come tempo di volo fino a 40 minuti e sensoristica evoluta, che pongono EVO II, nelle sue declinazioni, decisamente al top nella classifica dei droni. Ma vediamole una per una.
EVO II 8K
Il drone EVO II 8K è un drone per il tempo libero con un ottimo comparto fotografico, capace di soddisfare anche i fotografi professionali. Capace di catturare immagini con una risoluzione di 8000×6000 pixel, con uno zoom 4x, ha un peso di 1127 grammi, capace di raggiugere una velocità di 72 km/h (velocità crociera 54 km/h). Può raggiungere un altezza di 7000 m s.l.m. ed il suo raggio di azione può estendersi fino a 9 km (BLOS anche se non sembra omologato per questa categoria). E’ Dotato una sensoristica di tutto rispetto (ben 12 sensori omnidirezionali).
La sua camera (Sony IMX586), ha una risoluzione massima di 8000×6000 pixel per le foto e 7680×4320 pixel per i video, in formato MOV/MP4, con zoom 1-8x.

EVO II 8K – Immagine tratta dal sito web di Autel Robotics
EVO II Pro 6K
EVO II Pro 6K è un drone professionale, che si differenzia dalla versione precedente per la tipologia di camera montata (Sony IMX383) con una risoluzione massima di 5472×3648 pixel per le foto e 5472×3076 pixel per i video, in formato MOV/MP4, con zoom 1-8x. Il range ISO è 100-12800 per le foto e 100-6400 per i video. E’ quindi un drone particolarmente adatto per fotografi professionisti o per coloro che usano il drone per lavoro (mappature 2D/3D, rilievi di precisione). Inalterate le altre caratteristiche comuni a EVO II 8K e EVO Dual.

Pro 6K – Immagine tratta dal sito web di Autel Robotics
EVO II Dual
Può definirsi la punta di diamante della seconda serie di EVO. E’ un drone professionale adatto per la termografia. E’ il diretto concorrente sia di Parrot ANFI Thermal che di Mavic 2 Enterprise Dual. Tuttavia il successo di questo modello dipenderà dal prezzo. Dotato di doppia fotocamera, termica FLIR Boson con risoluzione termica 614x512pixel, fotocamera visibile con Sony (IMX586), con risoluzione massima di 8000×6000 pixel per le foto. Zoom 1-8x e ISO range 100-3200. Da considerare che una termocamera per drone della FLIR modello Boson parte da oltre € 1500 (modello 320).

Dual – Immagine tratta dal sito web di Autel Robotics
Conclusioni
EVO II e senza dubbio un drone molto interessante sia per chi usa il drone per il tempo libero (modello EVO II 8K) che per chi usa il drone per svolgere attività professionali (modelli EVO II Pro 6K e EVO II Dual). I 40 minuti di volo sono più che sufficienti per svolgere degnamente voli ricreativi che attività di rilievo (ma qui possono entrare in gioco sia le seconde batterie che i pianificatori di volo).
Di seguito i link delle schede dei droni della serie EVO II riportate nel sito 4mydrone:
Al momento tuttavia non è possibile sapere la disponibilità sul mercato dei tre modelli, il cui prezzo parte da $ 1495 (circa € 1340) per EVO II 8K, per passare $ 1795 (circa € 1600) del EVO II Pro, mentre per il modello EVO II Dual il costo dipenderà dal modello di lenti montate sulla termocamera Boson della FLIR.
Questo link al sito di Autel Robotics.
Per maggiori informazioni circa la Termografia con l’uso del drone si consiglia la lettura dell’articolo del Blog “Termografia con drone“. Per approfondire invece le caratteristiche tecniche delle termocamere per droni si raccomanda di leggere l’articolo “Paylaod professionali – Leggere le specifiche“.
Nota relativa al video e alle immagini: Il video e le immagini riportate nell’articolo e l’immagine in evidenza sono tratti rispettivamente dal canale Youtube di Autel Robotics e dal relativo sito web. Autel Robotics ne è il legittimo proprietario. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.