L’argomento è hot, specie per l’interesse dei giovani verso i droni. Qual’e’ l’età minima per poter volare con il drone e quando si può conseguire l’attestato pilota categoria A1-A3 Open category?
Questo post si prone di dare delle risposte a questi interrogativi in relazione al vigente regolamento Europeo sui droni, ovvero il Regolamento d’esecuzione (EU) 2019/947, noto anche come regolamento EASA sui droni.
Età pilota droni – Art. 9 Regolamento EASA
Il regolamento europeo sui droni dedica uno specifico articolo, il n.9, all’età minima richiesta per i piloti remoti.
Precisamente l’articolo 9, che è composto di 5 punti, recita:
1. L’età minima per i piloti remoti che gestiscono un UAS in operazioni nella categoria «aperta» e «specifica» è di 16 anni.
2. Non è richiesta un’età minima per i piloti remoti che: a) operano nella sotto categoria A1, come specificato nell’allegato, parte A, del presente regolamento, con UAS di classe C0 di cui all’allegato, parte 1, del regolamento delegato (UE) 2019/945, che è da ritenersi un giocattolo ai sensi della direttiva 2009/48/CE; b) utilizzano UAS costruiti da privati con una massa massima al decollo inferiore a 250 g; c) operano sotto la supervisione diretta di un pilota remoto che rispetta le disposizioni del paragrafo 1 e dell’articolo 8.
3. Gli Stati membri possono abbassare l’età minima seguendo un approccio basato sul rischio e tenendo conto dei rischi specifici associati alle operazioni nel loro territorio: a) di un massimo di 4 anni per i piloti remoti che operano nella categoria «aperta»; b) di un massimo di 2 anni per i piloti remoti che operano nella categoria «specifica».
4. Se uno Stato membro abbassa l’età minima per i piloti remoti, questi ultimi sono autorizzati a utilizzare un UAS solo nel territorio di tale Stato membro. 5
5. Nell’autorizzazione rilasciata a norma dell’articolo 16, gli Stati membri possono stabilire un’età minima diversa per i piloti remoti che operano nell’ambito di club o associazioni do aeromodellismo.
Ai fini quindi del quesito originario, ovvero l’età in cui è possibile pilotare un drone, le indicazioni fornite sono quelle relative al punto 1 e 2:
- età minima di 16 anni, che deve Intendersi l’età in cui è possibile conseguire la’attestato pilota categorie A1-A3;
- non c’e’ un età minima per i piloti che nella categoria A1 operano con droni giocattolo (classe C0) o con droni auto costruiti ma con massa al decollo MTOW (vedi Droni: acronimi e termini), minore di 250 grammi;
- non c’e’ eta minima per i piloti che operano sotto la supervisione di un pilota remoto esperto (che ovviamente deve avere almeno 16 anni).
Relativamente a quest’ultimo punto, vale ovviamente il buon senso! Anche se non citato dalla norma è meglio utilizzare un drone “innocuo” sotto i 250 grammi, ancorché un drone impegnativo e, sopra ogni cosa, è fondamentale avere assicurato il drone.
Età minima per il pilotaggio dei droni – Deroghe
Chiariti i limiti e i requisiti necessari per il pilotaggio di un drone senza attestato, sotto i 16 anni previsti dal regolamento europeo sui droni, è bene considerare anche il contenuto dei rimanenti punti dell’articolo 9.
Il regolamento d’esecuzione lascia infatti la possibilità, agli stati membri, di abbassare l’età per il conseguimento dell’attestato, fino a 12 anni per pilota di droni in erba che operano nella categoria “Aperta” (Open) e a 14 anni per piloti di droni che operano nella categoria “Specifica” (Specific). Da notare che la facoltà di abbassare l’età concessa a uno stato membro è valida solo all’interno di quello stato, e quindi un pilota di 14 anni con attestato conseguito ad esempio in uno stato X, non può far valere il suo attestato in Italia, dove il limite è stabilito in 16 anni, fatta eccezione per i casi menzionati al paragrafo precedente.
Infine come citato al punto 5 dell’articolo 9, esiste la possibilità da parte di uno stato membro di stabilire un’età minima diversa per i piloti che operano nell’ambito di club o associazioni di aeromodellismo autorizzate.
Articoli correlati:
- Patentino drone – Dalla A alla Z
- Attestato pilota droni categorie A1-A2-A3
- Attestato pilota droni-UAS categoria A2
- Normativa droni – Regolamento Europeo
- Regolamento europeo EASA Droni – Catg. Aperta
- Regolamento europeo EASA Droni – Catg. Specifica
- Preparare l’esame pilota droni UAS categorie A1-A3
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Sicurezza Aerea
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Regolamentazione Aeronautica
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Limitazioni spazio aereo
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Limitazioni prestazioni umane
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Procedure operative
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Limitazioni prestazioni umane
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Procedure operative
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Conoscenza generale UAS
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Riservatezza e protezione dei dati
- Attestato pilota UAS categorie A1-A3: e-Book Assicurazione-Security
Crediti: Le immagini di copertina e quella presente nel post, sono tratte da pixabay.com, libere per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione; gli autori sono rispettivamente OpenClipart-Vectors e Florian-Media. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.