Mancano pochi giorni alla fine di quest’anno (2020) da cancellare ed è tempo di fare un programma – anche di massima – per il 2021 -. Quest’anno che volge alla fine, ha infatti dato ampio spazio al pensiero, alle riflessioni e anche allo sviluppo di idee e progetti da concretizzarsi magari in una startup con i droni.
Per cui vediamo di analizzare gli elementi che possono stimolare lo sviluppo di opportunità di business attraverso l’uso dei droni.
Attività o startup con i droni – Oltre l’ovvio
Tralasciando le ovvie ed inflazionate attività di rilevo con droni (aerofotogrammetria, rilevi fabbricati e terreni, agricoltura di precisione, etc.), per avviare una attività con i droni bisogna pensare oltre l’ovvio, o meglio “out of the box” come dicono gli americani. Spesso, chi guarda ai droni come strumento di business, ricade nell’ovvietà e, avendo magari conseguito sia l’attestato pilota di droni sia per “Operazioni non Critiche” che per “Operazioni Critiche” e avendo investito in una piccola flotta magari di due droni si ritrova a dover operare in un mercato inflazionato di fornitore di servizi con droni.
Per cui è fondamentale prima ancora di investire tempo e denaro sia nel conseguimento degli attestati di pilota di droni che nell’organizzazione di un piccola flotta, aver individuato (e valutato) il campo in cui operare.
Oltre le immagini catturate dai droni – Gli Aerial data
Al fine di poter individuare nuove opportunità di business con i droni, si deve partire dal concetto base di drone (cos’è un drone) per poi individuare per cosa può essere utilizzato.
Il drone – di base – nasce come una macchina fotografica che può essere effettuare riprese aeree a bassissimo costo, in quanto montata su un dispositivo capace di volare sotto il controllo umano (drone).
Il drone (come dispositivo) si è evoluto nel tempo ed è stato arricchito di sensori, come il GPS, la termocamera, i sensori per la rilevazioni dei gas, etc. I sensori quindi sono gli elementi chiave attorno a cui sviluppare opportunità di business e startup con i droni.
Se infatti la videocamera sui droni è ormai uno standard, le immagini aree sono quindi da considerare come dati complementari agli aerial data (per approfondire vedi l’articolo del Blog “Aerial Data – Protagonisti droni e payload“), sono la vera fonte di opportunità per il business con i droni.
Droni, sensori, aerial data, software e l’intero ecosistema
Partendo quindi dagli aerial data (che non sono necessariamente già pre-configurati, ma possono essere anche individuati), è possibile sviluppare idee imprenditoriali che vanno al di là degli aerial data, e che possono riguardare l’intero ecosistema, ovvero:
- droni
- payload intesi come sensori,
- software,
- app,
- servizi,
- parti o dispositivi aggiuntivi,
- sistemi-procedure-metodologie.

Droni e Ecosistemi – 4mydrone & DroneStartUp
In pratica, partendo dagli aerial data è possibile sviluppare uno o tutti gli aspetti di una catena di elementi strettamente collegata.
Sviluppare il progetto
Avere l’idea, tradurla in un progetto e quindi in business richiede uno sforzo e un novero di conoscenze considerevoli.
I passi che portano quindi dall’idea al business comprendono diversi step che riguardano le seguenti macro aree:
- sviluppo dell’idea (attraverso prototipi, processi, applicazioni, etc.),
- esecuzioni test funzionali di applicabilità,
- lo sviluppo da prototipo a business object,
- finanziamento dell’attività (con sviluppo di business plan, business cases e magari con accesso al crowdfunding),
- lancio,
- commercializzazione,
- consolidamento nel mercato.
Per ciascuna delle fasi sopra descritte è poi necessario sviluppare un vero e proprio sub-progetto, completo di time plan, risorse, milestones e risultati attesi.
Quale che siano le conoscenze specifiche nei diversi campi, vale sempre la pena di tentare e cercare di trasformare la propria idea in realtà.
DroneStartUp – Al servizio delle startup con droni
Come già descritto nell’articolo del Blog “DroneStartUp – Servizi a supporto delle startup con i droni”, per tutti coloro che necessitano di un aiuto, suggerimenti o supporto operativo per lo sviluppo del loro progetto imprenditoriale con i droni, c’è DroneStartUp, una risorsa, in lingua italiana e inglese, operativa nel campo dei progetti finalizzati con i droni che ha già partecipato a diversi progetti di startup con i droni, incluso un progetto per l’introduzione dei droni nella didattica.
Nota relativa alle immagini: L’immagine di base relativa alla foto di copertina, rielaborata da 4mydrone, è tratta da pixabay.com, libera per usi commerciali, senza richiesta di attribuzione. L’autore è
L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.