I droni sotto 250 grammi di peso costituiscono una grande opportunità sia per i produttori che per l’utilizzatore finale (pilota di droni), poichè la normativa euopea sui droni (EASA) ne consente il pilotaggio senza attestato e l’uso in ambito urbano nel rispetto del divieto di sorvolo di assembramenti.
Droni sotto 250 grammi
A partire dal DJI Mini, capostipite della categoria dei droni sotto 250 grammi, c’e’ stata una proliferazione di droni sotto 250 grammi, favoriti, come già detto, anche dagli aspetti normativi.
Ad oggi infatti, diverse case costruttrici oltre alla DJI con i suoi Mavic Mini, Mini 2 e Mini SE, come Hubsan con Zino Mini Pro e Xiaomi con FIMI X8 MINI si sono lanciate su questo segmento. Ai produttori menzionati, andrà ad aggiungersi, a breve, un piccolo gioello di Autel Robotics: l’EVO Mini, di prossima uscita.
La tabella seguente offre una visione globale dei droni sotto 250 grammi in commercio, realizzati dai maggiori costrutturi, in funzione degli indicatori di performance (KPIs), individuati da 4mydrone per la valutazione di un drone (vedi articolo del blog “KPIs – Indicatori di performance per scegliere il drone (guida)).
Droni sotto 250 grammi e i sensori per gli ostacoli
Uno dei grandi limiiti dei droni sotto 250 grammi è l’assenza o l’esigua dotazione di sensori per gli ostacoli. Il ruolo dei sensori anticollisione è infatti fondamentale per poter pilotare un drone-UAS in sicurezza, in considerazione del fatto che non è possibile valutare, specie a distanza, la prossimità del drone con ostacoli come rami di alberi, facciate edifici o altro.
Con riferimneto ai modelli di droni sotto 250 grammi riportati nella tabella precedente, possono essere utili le informazioni riportate di seguito:
Droni sotto 250 grammi – La normativa
I droni sotto 250 grammi rappresentano quindi una interessante opportunità per tutti coloro che vogliono pilotare un drone-UAS senza essere in possesso dell’attestato pilota A1-A3. Tuttavia è bene ricordare quale sono le limitazioni normative per i droni sotto 250 grammi previste dal regolamento europeo sui droni, nei suoi emendamenti: regolamento europeo 2019/945, regolamento europeo droni 2019/947 e regolamento di esecuzione (UE) 2020/746, un pilota di un drone con MTOM < 250 grammi appartiene alla categoria “Aperta”, sotto-categoria A1, con classe C0 (in futuro), è tenuto a rispettare i seguenti requisiti:
Requisiti da soddisfare per Regolamento europeo sui droni
- Patentino pilota droni
- nessun patentino droni per pilotare, nell’ambito della comunità economica europea, un drone con peso minore di 250 grammi,
- età minima pilota 16 anni.
- Registrazione drone
- il drone in questione deve essere registrato su d-flight, se e solo se è dotato di telecamera o dispositivo per la registrazione audio, altrimenti no!
- Documentazione al seguito
- manuale utente (ovvero manuale operativo drone),
- assicurazione (obbligatoria per tutti i droni).
- Limitazioni volo generali
- il pilota del drone deve rispettare le seguenti limitazioni:
- volo a vista (VLOS),
- non superare i 120 metri in altezza durante il volo (A.G.L.),
- massima velocità orizzontale 68 km/h,
- il drone non deve avere bordi affilati,
- consentito volo sulle persone estranee ma non sulle folle.
- rispettare le limitazioni di volo relative alla zona di operazione (vedi mappe portale d-flight).
- il pilota del drone deve rispettare le seguenti limitazioni:
Regolamento ENAC
Per il regolamento ENAC integrativo UAS-IT (vedi articolo del Blog “Regolamento UAS-IT: l’integrazione ENAC al regolamento droni EASA“), per i droni con peso < 250 grammi valgono gli stessi requisiti stabiliti dal regolamento europeo sui doni ovvero:
Requisiti da soddisfare per ENAC
- Patentino pilota droni
- nessun patentino droni per pilotare, in Italia e nell’ambito della comunità economica europea, un drone con peso minore di 250 grammi,
- età minima pilota 16 anni.
- Registrazione drone
- il drone in questione deve essere registrato su d-flight, se e solo se è dotato di telecamera o dispositivo per la registrazione audio, altrimenti no!
- Documentazione al seguito
- manuale utente (ovvero manuale operativo drone),
- assicurazione (obbligatoria per tutti i droni).
- Limitazioni volo generali
- il pilota del drone deve rispettare le seguenti limitazioni:
- volo a vista (VLOS),
- non superare i 120 metri in altezza durante il volo (A.G.L.),
- consentito volo sulle persone estranee ma non sulle folle.
- rispettare le limitazioni di volo relative alla zona di operazione (vedi mappe portale d-flight).
- il pilota del drone deve rispettare le seguenti limitazioni:
Take away Patentino droni < 250 gr. e Regole da rispettare
In sostanza c’è una piena coincidenza tra i due regolamenti (e non potrebbe essere diversamente).
Il pilota di un piccolo drone deve quindi, per essere in regola, rispettare quanto segue:
- avere minimo 16 anni;
- avere il proprio drone registrato sul portale d-flight, se il drone è dotato di telecamera o dispositivo registrazione audio;
- deve avere con se’ durante le operazioni di volo:
- manuale utente;
- assicurazione del drone;
- deve rispettare le limitazioni di volo generali e quelle imposte nella zona di operazione.
Evo Mini – Futura new entry sotto 250 grammi?
Oltre agli attuali droni elencati nella tabella precedenti, rumors, indicano la prossima apparizione sul mercato di un drone sotto 250 grammi realizzato dalla Autel Robotics, sedicente EVO Mini. Autel Robotics, costrutture americano di droni, si distingue per la produzione di macchine di buona qualità con ottime dotazioni di bordo. L’Evo Mini dovrebbe essere prodotto in tre differenti versioni, senza sensori, con sensori e con termocamera. Restiamo in attesa di news sull’Evo Mini!
Articoli correlati per approfondire:
- Patentino droni – Regolamento Europeo ed ENAC – Droni < 250 grammi
- Preparare l’esame pilota droni UAS categorie A1-A3
- Attestato pilota droni-UAS categoria A2
- Normativa droni: libreria e infografiche
- Normativa droni: da ENAC verso EASA parte 3 – Cosa cambia
- Normativa droni: da ENAC verso EASA Parte 2 – Normativa EASA
- Autel Nano e Evo Lite unveiled il 28 settembre
Crediti: L’immagine in evidenza, elaborata da 4mydrone, è stata realizzata sulla base di due immagini tratte da pixabay.com, libere per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore della foto relativa alla bilancia è Mediamodifier, l’autore della foto del drone e AlanLiu. Le immagini dei droni presenti nelle tabelle realizzate da 4mydrone sono tratte dai siti web dei costruttori. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.