DroneDeploy – App e software per mappe col drone
DroneDeploy è una azienda che ha sviluppato software basato su cloud per la creazione di mappe da foto o meglio da aerial data acquisiti da droni. Il punto di forza di DroneDeploy è la sua App che, automatizzando il volo del drone, semplifica ed ottimizza il processo di acquisizione dei dati. DroneDeploy trova applicazione dalla aerofotogrammetria, all’agricoltura di precisione al BIM. La soluzione offerta da DroneDeploy si basa quindi su una App e su una soluzione Web based per la post-elaborazione dei dati.
L’App di DroneDeploy
Come già detto l’App è il punto di forza di soluzione per mappatura col drone. Disponibile nelle versioni per iOS e Android, l’App consente di pianificare il volo del drone, affinché questo possa volare autonomamente e catturare le immagini per una successiva post-elaborazione. L’App di DroneDeploy fa parte quindi di quelle App definite flight planner, che semplificano la vita del pilota di droni professionista e anche a chi usa il drone per hobby.
Come funziona l’App DroneDeploy
L’App di per se è abbastanza facile da utilizzare. Una volta registrati, al servizio via App o sito web, è possibile definire un nuovo progetto, assegnandogli un nome. Quindi si ha la possibilità di scegliere tra 5 diverse soluzioni per il volo. Una manuale e quattro automatizzate che comprendono:
- Mappe e modelli
- Foto report
- Video
- Panorama.
Per lo scopo di questo articolo ci limiteremo alla soluzione Mappe e modelli, del resto le altre 3 sono simili.

Screenshoot menu accesso App Dronedeploy
Impostiamo il piano di volo
Una volta selezionata la modalità di volo, è necessario definire il piano di volo, semplicemente disegnando il percorso di volo del drone in relazione all’area di interesse. Durante questa fase è possibile anche escludere aree che non interessano il piano volo e definire percorsi di volo alquanto articolati.
La diretta conseguenza di del piano di volo definito è riportata nel piccolo dashboard selezionabile a sinistra dello schermo del PC, smartphone o tablet.

Screenshoot Flight Plan – App Dronedeploy
I parametri per il volo automatico
In relazione al percorso di volo pianificato, nel dashboard sono visibili i parametri fondamentali collegati, come altezza di volo, tempo di volo e numero di immagini che verranno scattate durante il volo automatico del drone.

Screenshoot menu princiale App Dronedeploy
E’ possibile modificare questi parametri secondo le esigenze operative. E’ tuttavia fondamentale tener presente che la variazione dell’altezza di volo ad esempio può influenzare la qualità del post-processing ovvero del modello di mappa o del. Modello 3D.
Tenendo presente che più si vola in alto minore è la risoluzione e viceversa. Lo stesso vale per il temo di volo minore è l’altezza maggiore il tempo di volo.
Overlapping – parola d’ordine per mappe di qualità
Agendo sul selettore advanced del dashbaord, ovvero portandolo nella posizione off se questo è su on, è possibile agire su altri parametri tra cui il più importante ovvero l’overlapping (sovrapposizione). Questo parametro è fondamentale per aver ottenere mappe di qualità ed è consigliato di fissarlo ad un valore patri all’80%, specialmente se si vogliono elaborare mappe 3D.

Screenshoot Advanced menu App Dronedeploy
Tecnicamente l’overlapping fissa il livello di sovrapposizione delle foto quindi lungo 2 assi. Maggiore è tale parametro più le foto saranno sovrapposte, migliore sarà la resa della post-elaborazione.
Go flight!
Una volta fissati i valori basta collegarsi al drone e lanciare il volo. Qualunque sia la posizione del drone questo si porterà all’inizio del percorso relativo al piano di volo ed inizierà per la cattura sistematica ed ordinata delle foto.
Ovviamente durante tutta la missione di volo è possibile monitorare sia la posizione sulla mappa che avere contezza di ciò che il drone sta riprendendo.
Una volta completato il piano di volo, attraverso l’account online di DroneDeploy è quindi possibile fare l’upload delle immagini per la post elaborazione.
La post-elaborazione
Ultimato il volo è possibile quindi caricare dall’SD card del drone le immagini nel sito DroneDeploy, selezionando tutte le foto ed eseguendo quindi l’upload delle stesse. Il processo, in termini di tempo, dipende dal numero di foto e tempi di due ore sono abbastanza normali.
Quando l’upload è terminato l’icona relativa al nostro progetto apparirà di colore verde.
Accedendo al nostro progetto avremo quattro diverse opzioni: mappe 2D, 3D, elevazione e stato salute vegetazione (disponibile se le foto sono state scattate con una camera multispettro).

Screenshoot menu post elaborazione DroneDeploy
Da qui attraverso altre funzioni rese disponibili dal software di DroneDeploy è possibile effettuare misure di distanze, inclinazioni, superficie etc.
DroneDeploy – Tips & Trick
Utilizzare DroneDeploy come App e come soluzione web based non è difficile, ma è fondamentale conoscere alcuni trucchi per ottenere buoni risultati.
Overlapping
Per ottenere post-elaborazioni di qualità’ è fondamentale fissare un buon valore di overlapping lungo i due assi (x e y). Un valore pari almeno al 79-80% è sufficiente per ottenere mappe 3D di qualità. Ricordiamo che tale valore va fissato in fase di impostazione del piano di volo!
Altezza di volo
Minore è l’altezza di volo del drone maggiore è la qualità dell’immagine per il post processing. Quindi se lo scopo è effettuare rilievi su abitazioni o su di una area di studio o per situazioni che richiedono una analisi particolareggiate è bene fissare un altezza di volo del drone minore.
Conclusioni
DroneDeploy è una soluzione completa che garantisce ottimi risultati. Le mappature attraverso l’App sono semplici ed intuitive e il post-processing offre rendering di ottima qualità. La società offre un periodo di trial di 14 giorni per testare le funzionalità e le potenzialità del software. Le soluzioni a pagamento (3 opzioni) hanno costi impegnativi per singoli individui.… Ma la qualità ha il suo prezzo!
Nota relativa alle immagini: Le immagini (screenshoot) riportate nell’articolo sono tratte dalla App “DroneDeploy” e dal relativo sito web. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine in evidenza è stata realizzata da 4mydrone.