Purtroppo, causa un errore registrato durante uno spin test ad alta velocità dei rotori del piccolo drone-UAS Ingenuity, il primo volo nell’atmosfera marziana di Ingenuity è stato rimandato. Il prossimo tentativo, se tutti i check pre-volo saranno positivi è rimandato al 14 Aprile. Incrociamo le dita e aspettiamo comunicazioni dalla NASA!
Nel frattempo allego alcune Interessanti risorse, rese disponibili dalla NASA, per i più piccoli:
Aprile è decisamente il mese d’Ingenuity, il drone-UAS marziano sbarcato su Marte con la sonda NASA Perseverance “ammartata” sul pianeta rosso lo scorso 18 febbraio 2021 alle ore 21:55 italiane.
Infatti questo mese è ricco d’impegni per Ingenuity:
- 4 aprile: Ingenuity è stato rilasciato da Perseverance sulla superficie marziana in vista di quello che sarà il primo volo di un drone-UAS su un altro pianeta. Qui sotto l’immagine catturata dalla camera Hazard di Perseverance dopo il rilascio di Ingenuity nell’area di volo, il 44-esimo giorno dall’inizio della missione;
- 9 aprile 4.00 p.m.: pre-flight meeting; i canali che trasmetteranno la trasmissione in diretta includono: YouTube & Facebook;
- 12 aprile 6.30 pm.m.: Trasmissione in diretta: primi risultati del volo di prova dell’elicottero Ingenuity su Marte. I canali che trasmetteranno la trasmissione in diretta includono YouTube & Facebook.
Come specificato nella sezione del sito web della NASA relativo a Ingenuity, nelle sessioni del 9 e del 12 aprile sarà possibile porre anche delle domande in diretta sul drone-UAS Ingenuity, la sua missione e altri aspetti correlati.

Drone-UAS Ingenuity dopo il rilascio visto dalla sonda Perseverance – Fonte NASA
Ingenuity – Le specifiche del drone-UAS marziano
Abituati come siamo alle specifiche dei droni-UAS terrestri come DJI Mini 2 o Mavic, dove il tempo di volo, peso e la dotazione di payloads sono gli elementi fondamentali, è interessante conoscere le specifiche tecniche (specs in inglese) di un drone-UAS per volo extraterrestre come nel caso d’Ingenuity (link sito NASA):

Ingenuity – Specifiche tecniche – Fonte NASA
Da notare che a fronte di una massa di 1,8 Kg che sulla Terra corrisponde a un peso di 1,81437 Kg, su Marte Ingenuity ha un peso di soli 680 grammi, quindi pilotabile senza attestato pilota A1-A3 ;-)))).
Ovviamente tempo di volo, distanza massima e altezza non sono assolutamente comparabili con un drone-UAS terrestre!

Schema Ingenuity – Fonte NASA
Ingenuity – Altre milestones
In attesa dunque della prima missione di volo d’Ingenuity, dopo il suo rilascio sul freddo suolo marziano dello scorso 4 Aprile, ci sono altre importanti milestones che Ingenuity deve completare sia prima del suo take-off, che per considerare eseguita la sua missione, che consistono nel:
- sbloccare le pale del rotore,
- far girare le pale del rotore per la prima volta su Marte (a una velocità inferiore a quella necessaria per il volo) mentre è ancora in superficie,
- far girare le pale del rotore a tutta velocità per la prima volta su Marte (alla velocità di volo pianificata di ~ 2400 RPM) mentre è ancora in superficie,
- decollare per la prima volta nella sottile atmosfera marziana,
- volare autonomamente,
- atterrare con successo.
Per contro, il piccolo drone-UAS ha già dato prova di resistenza, completando le seguenti operazioni (milestones):
- sopravvivere al lancio, naviga su Marte e atterrare sul Pianeta Rosso,
- sbloccarsi e aprirsi dalla sua posizione nascosta sotto il padiglione del rover Perseverance,
- distribuirsi in sicurezza sulla superficie marziana,
- confermare le comunicazioni con il rover e gli operatori di volo sulla Terra,
- rimanere al caldo autonomamente durante la notte marziana intensamente fredda (fino a meno 130 gradi Fahrenheit o meno 90 gradi Celsius),
- caricare autonomamente utilizzando il suo pannello solare,
- confermare il modello di energia e potenza su più giorni marziani (monitoraggio del consumo energetico giornaliero, dell’energia solare e dei livelli della batteria).
In attesa dunque del primo tentativo di volo di Ingenuity programmato per l’12 Aprile 2021ore 16:00, non ci resta che aspettare, e riflettere che ogni idea sull’uso dei droni-UAS come strumenti di ricerca o d’uso professionale può essere importante e rappresentare un’opportunità’di business.
A tal proposito ricordo per coloro interessati a sviluppare delle opportunità di business con i droni-UAS l’unica organizzazione con conoscenze tecniche e operative in grado di supportare lo sviluppo dei progetti con i droni-UAS: DroneStartUp.
Articoli correlati:
- Ingenuity – Il drone elicottero che volerà su Marte
- Ingenuity – L’importanza della check list pre-volo per i droni-UAS
- Ingenuity – Go Flight! Il drone-UAS marziano ha preso il volo! Info & video
- Ingenuity – Terzo take-off Ok! – Payload e sensori del drone marziano
- Ingenuity – Specifiche e tecnologia del drone marziano
- Ingenuity – Quarto volo rischedulato ma completato con successo!
Nota relativa alle immagini: L’immagine di copertina è tratta dal sito NASA, l’autore è Tony Greicius. Le immagini presenti nel post sono tratte dal sito NASA (link) e sono di proprietà della NASA. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.