Il sito ENAC ha recepito i contenuti del sito EASA riguardo alla safety sui droni. Infatti nella sezione del sito relativa ai Droni è disponibile da tempo una sintetica infografica per la gestione dei droni in sicurezza “Droni-Safety Promotion”. Vediamo di cosa si tratta.
Drone safety
La sicurezza (safety in inglese), è l’aspetto più importante che bisogna sempre soddisfare in tutte le attività, poiché la mancanza di sicurezza, porta nella maggior parte dei casi a situazioni di pericolo a cui ogni individuo reagisce in modo “personale”.
Il concetto di sicurezza implica quindi una serie di “precauzioni da prendere a priori, affinché uno specifico rischio non accada o se accade sia possibile mitigarlo con altre azioni note a priori.
In ambito aeronautico quindi, la sicurezza è il primo aspetto a cui i piloti di aeromobili, e quindi i piloti dei droni, devono conoscere e rispettare.
L’infografica ENAC sulla drone safety
L’infografiche ENAC, per quanto sintetica, considera ai fini della sicurezza, 11 diversi aspetti che il pilota di droni deve conoscere e rispettare.
Ciascuna infografica, che porta in alto a sinistra il logo EASA, prende in considerazione quindi un aspetto, che è parte ovviamente del Regolamento di esecuzione (EU) 2019/947, che ricordiamo è il regolamento ufficiale sui droni a partire dal 1/1/2021.
Gli argomenti delle infografiche sono:
- la responsabilità del pilota per ogni volo col drone,
- l’obbligatorietà della registrazione del pilota sui portale nazionale (d-flight),
- l’obbligatorietà dell’attestato pilota in relazione alla classe del drone,
- l’obbligo del volo in VLOS (vedi Droni: Acronimi & Termini),
- l’obbligo di non superare mai durante il volo i 120 mt. in altezza (A.G.L.)
- di volare ad una distanza di 150 mt dalle aree/strutture popolate e stare a 30 mt dalle persone,
- stare lontano durante il volo col drone da aeroporti, campi di volo e aerei,
- prima di volare controllare sempre se è possibile volare in quella zona (fly zones),
- conoscere come far volare il proprio drone, avendo conoscenza del manuale utente,
- effettuare sempre un check prima del volo col drone (calibrazione, batteria, eliche, etc.),
- rispettare la privacy della persone (non fotografare, o registrare audio senza il consenso dei soggetti interessati).
Il breve set di infografiche di ENAC, dovrebbe essere di certo conoscenza consolidata per i piloti esperti, ma di certo è un aiuto su cui focalizzare l’attenzione per i piloti alle prime armi o per coloro che intendono avvicinarsi al mondo dei droni.
Articoli correlati:
- Registrazione pilota droni – Registrati e voli ovunque in Europa
- QR Code–Registrazione – Aggiornamento ENAC via F.A.Q.
- Droni: QR-code o codice registrazione operatore drone
- Regolamento europeo EASA Droni – Catg. Aperta
- Regolamento UAS-IT: l’integrazione ENAC al regolamento droni EASA.
Nota relativa alle immagini: L’immagine in evidenza di base è stata tratta da pixabay.com e rielaborata da 4mydrone, è libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione, l’autore è
. L’uso delle immagini all’interno dell’articolo è ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dello stesso.