Emergenza Coronavirus – Note ENAC uso droni < 25 kg
Aggiornamento 31 marzo 2020: Contrordine! Con l’Ok del Prefetto la Polizia Locale può volare!
Continua la barzelletta su quali droni delle forze dell’ordine che possono volare e quali no! Dopo lo stop dello scorso 27 marzo dato dal Ministero dell’Interno, oggi, è stato dipanato “all’italiana”, il nodo sull’uso dei droni da parte della polizia locale. Infatti, nella nota odierna, anche la Polizie locali potranno utilizzare i droni per operazioni di controllo della salute nell’interesse della collettività’ purché’ autorizzate dal Prefetto!
L’intento sarebbe quindi quello di poter utilizzare i droni in sintonia con le operazioni già in corso da parte di altro organi i Polizia, da cui il Prefetto “is the man“.
Aggiornamento 27 marzo 2020: Contrordine! Tutti a terra!
In perfetto stile italiano, dopo le 4 versioni del modulo dell’autocertificazione, oggi 27 marzo 2020 il Ministero dell’Interno ha reso noto che le Polizie Locali non possono volare con i droni, in virtu’ di “discussioni aperte con ENAC per una applicazione condivisa e corretta sull’uso dei droni”. Quindi tutti a terra! Le Polizie locali non potranno utilizzare, fino a contrordine i droni per operazioni di controllo, senza derogare dalle vigenti regole ENAC.
Insomma la celebre frase di Giovannino Guareschi in questo caso ci sta tutta!
Di seguito il testo integrale delle note informative emesse in data 24 e 23 marzo 2020 dall’ENAC in materia di uso dei droni.
Comunicazione ENAC del 24 marzo 2020
Ferme rimanendo le previsioni dettate con i diversi DPCM che si sono susseguiti dall’8 marzo 2020 in materia di restrizioni dovute all’emergenza COVID 19, questo Ente ha diramato, per le operazioni con APR, specifiche disposizioni valide unicamente per gli Enti indicati all’art 744 del codice della navigazione e per le Forze di Polizia (Nazionali e Locali) presenti sul territorio.
Per le altre tipologie di attività svolte con droni, continua ad applicarsi il Regolamento ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” e la Circolare ENAC ATM-09.
Specificatamente, per l’applicazione dell’art. 7 comma 7 del Regolamento suindicato (‘I piloti remoti e gli operatori SAPR non devono effettuare il volo in prossimità o all’interno di zone in cui siano in atto interventi in risposta a una situazione di emergenza’) si comunica che non è stata disposta alcuna specifica restrizione dello spazio aereo per lo svolgimento di interventi in risposta a una situazione di emergenza.
Rimangono ovviamente ferme le restrizioni indicate nei diversi DPCM aventi ad oggetto sicurezza, trasferimenti e possibilità di svolgimento di attività lavorative dovuti all’emergenza COVID 19.
In ultimo, riguardo la disposizione con cui vengono deregolamentate le aree prospicienti agli aeroporti civili, zone in cui gli APR appartenenti agli Enti di cui all’art 744 del Codice della navigazione e alle Polizie nazionali/locali, possono operare fino a 15 metri di altezza dal suolo, si sottolinea che al momento, nessuna ulteriore eccezione può essere considerata assimilabile.
(Fonte ENAC)
Comunicazione ENAC del 23 marzo 2020
Nell’ottica di garantire il contenimento dell’emergenza epidemiologica “coronavirus,” al fine di consentire le operazioni di monitoraggio degli spostamenti dei cittadini sul territorio comunale, prevista dai D.P.C.M. 8 e 9 marzo 2020, si rende necessario procedere a derogare ad alcune previsioni delle disposizioni del Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto“ Edizione 3 del 11 novembre 2019.
Considerate, pertanto, le esigenze manifestate da numerosi Comandi di Polizie Locali, fino al 3 aprile 2020, si dispone quanto segue. Le operazioni condotte con sistemi aeromobili a pilotaggio remoto con mezzi aerei di massa operativa al decollo inferiore a 25 kg, nella disponibilità dei Comandi di Polizia Locale ed impiegati per le sopra indicate attività di monitoraggio, potranno essere condotte in deroga ai requisiti di registrazione e di identificazione di cui all’art. 8 del citato Regolamento.
Per quanto riguarda le operazioni critiche di tali SAPR esse potranno essere effettuate in Visual Line of Sight in deroga all’art. 10 anche su aree urbane dove vi è scarsa popolazione esposta al rischio di impatto, non sarà altresì necessario il rilascio di autorizzazione da parte di questo Ente e non sarà richiesto la rispondenza delle operazioni agli scenari standard pubblicati.
Inoltre, in deroga alle previsioni di cui all’art 27 del citato Regolamento ENAC e alle disposizioni contenute nella Circolare ENAC ATM 09, con la presente, dalla data del suo invio e fino al 3 aprile 2020, si autorizzano tutti gli Enti di Stato di cui all’art 744 del Codice della Navigazione e delle Polizie Locali dei Comuni italiani, ad operare con propri APR se impiegati nell’ambito delle condizioni emergenziali dovute all’epidemia COVID-19, nelle aree prospicienti di tutti gli aeroporti civili di cui al paragrafo 7 della Circolare ENAC ATM 09 e identificate come “aree rosse”, ad una quota massima di 15 metri.
In caso di svolgimento di voli operati con APR, nelle aree sopra specificate, l’Ente titolare dello stesso, dovrà fornire preventivamente comunicazione alla TWR dell’aeroporto limitrofo all’area d’interesse al fine di comunicare la presenza del drone e di coordinare le rispettive attività. È comunque data sempre priorità al traffico degli aeromobili da/verso gli aeroporti e rimane in capo all’operatore del drone la responsabilità sia di dare precedenza agli aeromobili in volo sia di separarsi da questi ultimi.
I contatti telefonici dei responsabili delle TWR, saranno forniti agli stessi indirizzi di cui alla presente nota, da parte di ENAV e dell’Aeronautica Militare. Per gli aeroporti in cui sono presenti fornitori di servizio del traffico diversi da ENAV ed Aeronautica Militare, i numeri telefonici sono presenti nell’allegato D della Circolare ENAC ATM 09 visionabili sul sito www.enac.gov.it.
Ferme le altre disposizioni del Regolamento. Quanto precede si condivide anche con il Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria per necessaria informazione. In ultimo, si chiede all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani d’inoltrare con l’urgenza del caso, la presente disposizione, a tutti i Comuni che ne forniranno successiva informazione ai Comandi delle Polizie locali.
(Fonte ENAC)
Per aggiornamenti consultare il link Informazioni generali ed avvisi dal sito ENAC.
Altri articoli del Blog relativi a droni e coronavirus:
Nota relativa alle immagini: L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine in evidenza è realizzata da 4mydrone.