Scegliere il drone (UAS) per lavoro o tempo libero, pone diversi interrogativi poiché non è facile orientarsi in un panorama dove le capacità prestazionali, le innovazioni tecnologiche e le dotazioni (payload) fanno la differenza.
Inoltre, poiché si tratta di investire diversi “soldini”, è opportuno avere dei validi riferimenti, gli indicatori di performance (KPIs – Key Performance Indicators), che ci permettano di confrontare tra loro i diversi modelli di drone-UAS dei vari costruttori, al fine di effettuare una valutazione a 360 gradi che ci permetta di scegliere il drone più adatto nostre esigenze.
In realtà il tema degli indicatori di performance per i droni-UAS – introdotti per primi da 4mydrone – è stato trattato nell’articolo del Blog “KPIs – Indicatori di performance per scegliere il drone (guida)“, ma alla luce sia della nuova normativa che in considerazione del ruolo dei droni sotto i 250 grammi pilotabili senza attestato, ho ritenuto utile aggiornare ed ampliare la precedente edizione del post.
Scegliere il drone – I KPIs
Scegliere il drone, non può essere una scelta basata solo dall’aspetto economico. Se non altro per non dover poi reinvestire tempo e soldi nella ricerca di un nuovo drone, nel caso in cui scelta effettuata non soddisfi le nostre esigenze.
Purtroppo per i droni, non c’è ancora la “prova in volo in prima persona” (ipotizzando che questa sia una metodologia mai possibile), per cui è fondamentale disporre di una serie di indicatori (KPIs), che possano essere d’aiuto nello scegliere un drone adatto alle nostre esigenze.
Per chi fosse a digiuno di nozioni tecniche, i KPIs sono degli indicatori scelti ad hoc, che permettono di analizzare e monitorare un qualsiasi progetto, attività o prodotto.
Per i droni dunque sono stati definiti da 4mydrone – tre set base di KPIs – (nella precedente edizione prima erano due), che possono aiutare a scegliere il drone sia al neofita che all’esperto.
Il primo set di KPIs è relativo al drone-UAS inteso come aeromobile a pilotaggio remoto, e include gli indicatori prestazionali dello stesso. Il secondo set invece è riferito alle dotazioni di bordo (built-in payload), che costituiscono la ragion d’essere drone, mentre il terzo set di KPIs include elementi che caratterizzano il drone sia dal punto di vista della “assistenza al pilotaggio” che degli obblighi normativi (KPIs usability&compliance).
Scegliere il drone: KPIs prestazionali
I KPIs prestazionali relativi al drone-UAS sono i seguenti:
- Flight Time: tempo/autonomia di volo del drone-APR con un pacco di batterie (in minuti),
- Peso: peso del drone incluso il payload built-in (es. videocamera di serie) (in grammi),
- Massima quota di tangenza: altezza massima raggiungibile dal drone sul livello del mare (in metri A.G.L.),
- Distanza massima orizzontale raggiungibile dal drone: rispetto alla posizione del pilota (in metri),
- Distanza massima trasmissione video: distanza per la ricezione chiara e fluida del video catturato dalla telecamera del drone (in metri);
- Resistenza massima al vento: velocità massima del vento sostenibile in volo dl drone (in m/s).
I 6 KPIs sopra definiti, consentono quindi sia di analizzare le prestazioni del drone rispetto sia ad un uso hobbistico che professionale, e di comparare le prestazioni di diversi modelli.
Alcuni parametri come ad esempio la massima quota di tangenza, la distanza massima raggiungibile dal drone, potrebbero sembrare opinabili e non necessari ad un occhio non esperto, in quanto sappiamo che l’altezza massima di volo in è normalmente limitata a 120 metri (spazio G non controllato), e che bisogna volare sempre in VLOS (a vista). Tuttavia questi 3 KPIs, assumono la loro importanza in termini di investimento drone, poiché il drone potrebbe essere usato per in futuro anche per lo svolgimento di operazioni in EVLOS/BVLOS (vedi Droni: Acronimi e Termini). Valori alti questi paramenti sono da considerare ottimali per lo scopo.
Gli altri 3 KPIs: Flight time, Peso in grammi e resistenza massima al vento, sono i parametri fondamentali che influiscono sull’uso e la fruibilità del drone. Tanto maggiori sono i valori per il flight time e la resistenza al vento tanto migliore è la prestazione del drone specie se il peso di questo è relativamente basso.
Scegliere il drone: KPIs Built-in Payload
I KPIs relativi al payload built-in includono:
- Risoluzione fotocamera in MegaPixel (MP),
- Massima risoluzione fotografica in pixel (pixel in orizzontale x pixel in verticale),
- Formato foto (JPG, RAW, etc.),
- Risoluzione video (4K, 2,7K, UHD, etc.),
- Formato video (MOV/MP4 – H.264 – H.265, etc.).
- Massimo Bit/rate (es. 1.6Gbps@4096×2160(23.98p),
- Zoom alle varie risoluzioni (se presente con tipo di ingrandimento),
- Capacità di storage (in GB interna o tramite microSD).
I KPIs definiti, consentono quindi sia di analizzare le prestazioni paylaod built-in (foto-videocamera), per un drone per tempo libero che professionale, e raffrontare le prestazioni di diversi payload built-in dei vari modelli.
I valori per questi KPIs devono essere considerati in relazione all’uso-attività del drone, in un ottica temporale ampia. E’ ovvio che “valori alti” sono indice di alte prestazioni, ma la valutazione va fatta in relazione all’uso attuale e futuro effettivo.
Scegliere il drone: KPIs Usability & Compliance
I KPIs relativi all’usability & compliance riguardano:
- Presenza sensori anticollisione,
- Possibilità pilotaggio drone-UAS via smartphone,
- Presenza App dedicate iOS e Android,
- Attestato richiesto per pilotaggio.
Questi KPIs consentono quindi sia di stabilire sia la presenza di strumenti-App per il pilotaggio facilitato che la possibilità di utilizzo dello smartphone in accoppiamento con il radiocomando del drone come schermo per visione in realtime sia delle immagini catturate dal drone che la visualizzazione dei dati di telemetria.
Infine l’attestato richiesto (funzione diretta del peso del drone), consente al pilota-acquirente di comprendere se senza attestato o con l’attestato in possesso è possibile pilotare quel drone in accordo alla normativa.
Scegliere il drone – La tabella
I tre set di KPIs precedenti, possono essere quindi riuniti in un unica tabella, i cui campi possono essere riempiti con i dati dei vari droni in esame.
La tabella precedente è scaricabile da questo link (insieme all’esempio e alla tabella relativa alla normativa riportati sotto), consente la valutazione/comparazione di 5 diversi modelli di drone.
Dove recuperare i KPIs per riempire la tabella
La modalità di compilazione della tabella è molto semplice. La casella libera sotto la dicitura Drone-UAS X è riservata al modello del drone scelto, mentre le altre caselle bianche sono riservate ai KPIs relativi a quel modello.
I dati (KPIs), sono desumibili dalla scheda tecnica del drone, alcuni disponibili nel sito di 4mydrone sotto il menù droni, oppure recuperabili in rete nel sito del produttore del drone, sotto la voce specifiche tecniche. Nel caso in cui alcuni KPIs non siano pubblicati, lasciateli in bianco, e procedete con la compilazione di tutta la tabella. L’omessa dichiarazione di alcuni parametri da parte di un costruttore potrebbe infatti significare che i dati non sono buoni rispetto ad altri concorrenti, per cui tenetene conto in fase di valutazione.
Di seguito un esempio di tabella compilata:
Relativamente alla “Normativa sui droni correlata” per la compilazione far riferimento alla tabella seguente:
Tutte le tabelle (tabella KPIs scegliere il drone, esempio e tabella normativa), sono disponibili per il download al link sopra specificato e quì riportato .
Conclusioni
I KPIs definiti sia per i droni-UAS, sono uno strumento potente e semplice al tempo stesso, che permette di valutare le prestazioni ed il valore intrinseco di un drone commerciale o professionale, in commercio o di immediato rilascio sul mercato.
Il loro uso, consente quindi scegliere il drone, sulla base di dati, sia pur di targa, in modo che “l’investimento drone” sia proficuo e duraturo.
Articoli correlati – Approfondimenti:
- Patentino droni – Regolamento Europeo ed ENAC – Droni < 250 grammi
- Attestato pilota droni categorie A1-A2-A3
- Attestato pilota droni-UAS categoria A2
- Regolamento UAS-IT: l’integrazione ENAC al regolamento droni EASA
- Droni-UAVs – Definizioni e acronimi per orientarsi
- Regolamento europeo Droni – Categoria Aperta
Crediti: L’immagine in evidenza è tratta da pixabay.com, libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore è Arek Socha. La tabelle sono state realizzate da 4mydrone. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.
Copyright post © 4mydrone – Riproduzione riservata