Cos’e’ il Coding
Il coding è la scienza della programmazione informatica, ovvero una disciplina che ha come base lo sviluppo del pensiero computazionale. Attraverso il coding si impara a usare la logica per risolvere problemi anche complessi, scomponendoli in problemi più piccoli, da risolvere uno alla volta.
Il coding non è materia da “grandi”, viceversa è materia per i più piccoli. Infatti in molte nazioni attraverso il gioco, si insegna il coding già nelle scuole primarie. Giocando, infatti, si possono apprendere le nozioni base, magari sviluppando un piccolo videogioco, storie animate, etc. Il tutto in pochissimo tempo, anche attraverso i siti di coding online.
Piattaforme per l’apprendimento del coding online
In rete ci sono varie risorse gratuite, che mettono a disposizione informazioni, materiale didattico, esempi e risultati ottenibili col coding.
Tra le piattaforme disponibili per l’apprendimento del coding online desidero segnalare quella “The Basics of Coding” che mette a disposizione di piccoli (e grandi) la sua guida “Beginners Coding Guide.

The Basic Coding – Homepage
La guida molto semplice e sintetica, fornisce indicazioni base a chi è digiuno di coding, circa Java, Dati e variabili, strutture di controllo, ordinamento dei dati.

Moduli – Fonte sito web The Basics of Coding
Il sito, mette a disposizione nella sezione “Risorse” dei link a risorse molto interessanti come Tynker, CoderDojo e altre dove poter approfondire i concetti del coding con linguaggi a blocchi ed esempi.

Risorse – Fonte sito web The Basics of Coding
The Basic of Coding, tra i siti per apprendimento di coding online, si distingue perché oltre ad essere una risorsa gratuita, è veramente semplice e ben strutturo, accessibile anche a chi non è un profondo conoscitore della lingua inglese. Il sito è raccomandato a tutti coloro che desiderano affacciarsi al mondo del coding che ovviamente trova ampi sbocchi verso i droni.
Coding App – Scratch e Tynker
Per l’apprendimento del coding, oltre ai siti online, ci sono numerose App per Android, iOS e browser disponibili.
Un esempio tra tutto è Scratch. Attraverso il sito di Scratch è possibile accede – via browser – ad un ambiente di sviluppo, basato su codice a blocchi, dove è possibile creare e vedere sin da subito i risultati del “codice sviluppato”. Scratch, fornisce un ambiente integrato di acquisizione della conoscenza e si rivolge anche ai genitori ed insegnanti.

Scratch Ambiente Sviluppo – Fonte sito web Scratch
Accanto all’ambiente di Scratch è da segnalare anche l’App Tynker, disponibile per iOS (la versione Android sembra essere abbandonata), che consente in modo simile a Scratch – attraverso il codice a blocchi – di creare storie. E’ ovviamente adatta ai più piccoli, ma è comunque un’ottima risorsa per l’apprendimento.
Coding e droni
I droni sono strumenti versatili e utili per lo svago, il lavoro e anche per l’apprendimento.
I grandi produttori mondiali di droni hanno rilasciato le SDK, dando l’opportunità a chi ne ha necessità o voglia di sviluppare codice per il proprio drone.
DJI e Parrot – leader mondiali produttori di droni – hanno inoltre realizzato droni specifici per il coding: ne sono un esempio: DJI Tello, DJI Spark e Parrot Mambo. Prima di approcciare con l’SDK, si consiglia di familiarizzare con i concetti del coding , come spiegato nel sito di The Basic of Coding , ed un po’ di pratica magari anche con Scratch.
STEM <-> Droni e Coding
La STEM Education è una realtà formativa, attraverso cui è possibile familiarizzare con le discipline scientifico-tecnologiche. STEM è l’acronimo inglese di Science, Technology, Engineering and Mathematics (Scienze, tecnologia, Ingegneria e Matematica).

STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics
Poiché il principio basilare della STEM è diffondere e sviluppare la conoscenza delle scienze e delle tecnologie attraverso percorsi formativi pratici, è semplice ed immediato considerare i droni naturali elementi dello STEM. Un drone infatti è il risultato pratico di principi e soluzioni tecnologiche basate sulla meccanica, la fisica, l’elettronica, l’informatica, la robotica, è quindi uno strumento perfetto per la STEM education.
Il coding è quindi il “trade union” naturale tra la STEM e la pratica con i droni, poiché consente di tradurre in pratica il pensiero computazionale scaturito attraverso la STEM in relazione a specifici argomenti.
Conclusioni
L’approccio al coding è un elemento da considerare con attenzione nella formazione. L’apprendimento, attraverso siti per il coding online, o con corsi nella scuola primaria deve essere incoraggiato. Lo sviluppo di codice attraverso le coding App come Tynker, o l’ambiente di sviluppo di Scratch, facilitano le possibilità di fruizione.
L’uso del coding e dei droni consente di gettare le basi per un approccio formativo intelligente e proiettato al futuro. Il confluire poi del coding e dei droni nella STEM Education è la ciliegina sulla torta al fine di utilizzare questi strumenti e metodologie come mezzi di accrescimento cognitivo e interdisciplinare.
Articoli correlati – Approfondimenti:
- STEM – Cos’è, le opportunità, applicazione ai droni
- DJI STEM Education con DJI RoboMaster S1
- Droni e STEM – sempre più vicini
- STEM Education e droni – Binomio perfetto
Nota relativa alle immagini: L’immagine di copertina è stata elaborata da 4mydrone ed è composta dall’immagine di base tratta dal sito web di The Basics of Coding, su cui sono presenti l’immagine del drone DJI Tello tratta dal sito DJI store e l’immagine relativa a STEM (con licenza) tratta da Vectorstock. Le immagini presenti nel post sono tratte nell’ordine dal sito web The Basic of Coding e dal sito web Scratch e l’immagine con la scritta STEM (con licenza). Le immagini sono di proprietà dei rispettivi siti/autori. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.