Una delle informazioni più ricercate sui droni nel web, e’ quella che riguarda il patentino drone. Sebbene siano stato scritti più post su questo argomento, 4mydrone ha deciso di redigere questa breve guida sull’argomento, al fine di facilitare chi si affaccia al mondo dei droni-UAS.
Patentino drone: cos’e’
Il patentino drone, o più precisamente l’attestato pilota droni, e’ una autorizzazione rilasciata da ENAC o ente equipollente certificato, che attesta la capacità e le competenze al pilotaggio di un drone da parte di un soggetto, per lavoro o per svago.
Patentino drone: quando e’ necessario
Per pilotare tutti i droni con peso maggiore di 250 grammi è necessario il patentino drone. Per pilotare i droni con peso inferiore a 250 grammi non è necessario essere in possesso del patentino droni, ovvero dell’attestato pilota droni.
Coloro che pilotano o intendono pilotare droni con peso inferiore a 250 grammi, devono tuttavia rispettare delle regole di volo e devono registrare il drone sul portale d-flight, e assicurare il drone con polizza RC con una compagnia assicurativa.
Chi intende pilotare un drone con peso maggiore di 250 grammi, deve invece conseguire il patentino drone; il conseguimento implica il superamento di un test nel caso di “patentino drone” categoria A1-A3 e del superamento di una successiva sessione di test per il “patentino drone” categoria A2.
Patentino drone: i tipi
Riguardo al patentino drone, esistono due sottocategorie di attestato, entrambe appartenenti alla categoria “Aperta“: la categoria A1-A3 e la categoria A2. Le differenze tra le due categorie sono riportate nella tabella seguente:
Come risulta dalla tabella i discriminanti per il tipo di patentino drone sono due: il peso del drone e la possibilità di volare o meno su persone.
Patentino drone: modalità di conseguimento
Le modalità di conseguimento del patentino drone, sono per entrambe le categorie, attraverso test online su materie specifiche definite da ENAC.
Per la categoria A1-A3 i test a risposta multipla (40 domande) riguardano le seguenti materie:
- Sicurezza aerea,
- Regolamentazione aeronautica,
- Limitazioni dello spazio aereo,
- Limitazioni delle prestazioni umane,
- Procedure operative,
- Conoscenza generale dell’UAS,
- Riservatezza e protezione dei dati,
- Assicurazione-Security.
Per superale il test bisogna rispondere correttamente almeno al 75% delle domande in 60 minuti.
Per la categoria A2, invece i testa risposta multipla (30 domande) riguardano:
- prestazioni di volo degli UAS,
- misure di attenuazione tecniche e operative del rischio a terra,
- meteorologia.
Anche per superare questo test bisogna rispondere correttamente almeno al 75% delle domande in 60 minuti.
I test per il patentino drone categoria A1-A3, possono essere svolti autonomamente, collegandosi alla sezione servizi online del sito ENAC Servizi Web, e autenticandosi attraverso lo SPID. Lo svolgimento del test implica il pagamento anticipato del diritto fisso di 31,00 euro (vai carta di credito), importo questo che da diritto a 4 tentativi. In caso di esito negativo per tutti i tentativi bisogna pagare di uovo i 31,00 euro.
In alternativa è possibile conseguire il patentino droni categoria A1-A3 in modo completamente gratuito, conseguendolo online in altro paese EU e convertendolo poi, sempre gratuitamente in Italia. Per maggiori dettagli consultare l’articolo del Blog “Patentino droni ottenerlo gratis all’estero (online) e poi validarlo in Italia“.
Per la categoria A2, invece, previa registrazione sul portale ENAC (come sopra), è possibile svolgere l’esame online solo in una struttura riconosciuta da ENAC “Recognized Entities OPEN A2 PROCTORED”. Anche in questo caso si hanno a disposizione 4 tentativi. Da notare che per accedere al test online patentino drone categoria A2 è necessario essere in possesso del patentino drone categoria A1-A3 da almeno 15 giorni e dichiarare di aver completato l’addestramento pratico (Self- practical Training), effettuato secondo le condizioni previste per la categoria OPEN A3 e secondo quanto specificato dal punto UAS.OPEN.040 del Reg UE 2020/639.
Patentino drone: dove studiare
Per il patentino drone A1-A3, ENAC ha messo a disposizione un manuale di formazione “Corso online per la formazione di pilota UAS nelle categorie Open A1-A3” (link).
Per chi lo desidero 4mydrone ha realizzato per la preparazione al test, 8 e-Books per argomento, completi di infografica, e take-away, completamente gratuiti. Di seguito l’elenco e i link per il download.
- Sicurezza aerea (pubblicato),
- Regolamentazione aeronautica (pubblicato),
- Limitazioni dello spazio aereo (pubblicato),
- Limitazioni delle prestazioni umane (pubblicato),
- Procedure operative (pubblicato),
- Conoscenza generale dell’UAS (pubblicato),
- Riservatezza e protezione dei dati (pubblicato),
- Assicurazione-Security (pubblicato).
Per il patentino drone A2, disponibili in rete, a pagamento ci sono di manuali di auto-formazione., ma prossimamente saranno disponibili anche gli eBook gratuiti realizzati da 4mydrone.
Stay tuned!
Articoli correlati – Approfondimenti:
- Patentino droni – Regolamento Europeo ed ENAC – Droni < 250 grammi
- Attestato pilota droni categorie A1-A2-A3
- Attestato pilota droni-UAS categoria A2
- Regolamento UAS-IT: l’integrazione ENAC al regolamento droni EASA
- Droni-UAVs – Definizioni e acronimi per orientarsi
- Regolamento europeo Droni – Categoria Aperta
- Patentino droni ottenerlo gratis all’estero (online) e poi validarlo in Italia
Crediti: L’immagine in evidenza è tratta da pixabay.com. libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore è DJI-Agras. La tabella è stata realizzata da 4mydrone. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.