In data 20/01/21, attraverso un comunicato pubblicato sul suo sito web, ENAC aveva reso noto dell’interruzione della parte del suo sito web riservato ai test online per l’ottenimento dell’attestato pilota per le “Open category” (categorie A1-A3).
Dopo più’ di un mese di “fuori servizio” per ragioni tecniche, il test on line per il conseguimento dell’attestato pilota droni categorie A1-A3 è di nuovo funzionante.
Come ottenere l’attestato pilota droni categorie A1-A3
Per poter conseguire l’attestato di pilota droni per le categorie A1 e A3 (non A2) è necessario innanzitutto essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), dopo di chi ci si può registrare al portale ENAC alla pagina relativa ai servizi web indicata da questo link.
Una volta effettuata l’autenticazione tramite lo SPID, si ha accesso alla propria area utente, dopo aver autorizzato l’invio dei propri. Attraverso quest’area è possibile verificare le proprie pratiche, richiedere assistenza, effettuare i pagamenti per i test online dell’attestato pilota droni categorie A1-A3, ed accedere all’area di test denominata “UAS A1-A3″.
Da notare che l’ottenimento dell’attestato pilota droni categorie A1-A3 è propedeutico all’attestato pilota droni categoria A2. Per maggiori informazioni si consiglia la lettura dell’articolo del Blog “Attestato pilota droni categorie A1-A2-A3”
Test attestato pilota droni categorie A1-A3
L’accesso all’area di test presuppone il pagamento il pagamento della tassa d’esame, di 31,00 euro, da effettuarsi tramite carta di credito. Una volta pagato l’obolo, ottenuta la ricevuta si ha accesso ai test che consistono in 40 domande a risposta multipla; il test deve essere completato in un ora e se si abbandona prima del completamento di tutte le risposte si ottiene una valutazione negativa (come test fallito).
per superare il test bisogna rispondere esattamente almeno al 75% delle domande, ovvero a 30 quesiti su 40. Ma attenzione! Se si risponde a 32 domande e si sbagliano 3 risposte non si supera il test, in quanto ogni risposta sbagliata vale -1 punti, ogni risposta esatta vale 2 punti e ogni non risposta vale 0.
Quindi fatevi bene i conti ed usate un po’ di strategia operativa.
Come prepararsi ai test online per l’attestato pilota droni categoria A1-A3
Il fermo esami per pilotai di droni categorie A1-A3 è durato più di un mese, per l’adeguamento alla normativa europea sui droni EASA in vigore anche in Italia dal 31/12/2020. In conseguenza di ciò è lecito pensare ad un conseguente adeguamento del contenuto dei test online per il conseguimento dell’attesto pilota droni, causa i diversi contenuti (ed approccio) del Regolamento europeo droni (EU) 2019/947 rispetto al regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto – Ed.3, Emendamento 1 del 14 luglio 2020″.
Se l’ipotesi di cui sopra è valida c’è dunque da aspettarsi che parte dei test online per il patentino dovranno saranno riscritti e che il pdf Syllabus, edito da ENAC per la preparazione ai test, debba essere necessariamente sostituito, anche se al momento non risulta traccia di un nuovo testo di riferimento per la preparazione.
Possibili nuovi eBook per la preparazione al test on line per all’attestato pilota droni
Qualora quindi l’ipotesi dovesse essere reale (la verifica avverrà’ a breve), 4mydrone che già aveva redatto e gratuitamente messo a disposizione dei visitatori una serie di ebook sulle materie di esame previste per il vecchio patentino per “Operazioni non critiche”, è pronta a redigerne una nuova revisione.
Keep in touch!
Categoria Aperta – formazione richiesta per i piloti di droni
Nota relativa alle immagini: L’immagine di copertina è tratta piaxabay.com, libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione, l’autore è Jan Vašek. La tabella relativa alla “Categoria Aperta” è stata realizzate da 4mydrone. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.