Attestato pilota APR online “Operazioni non critiche”
ENAC, lo scorso 5 marzo, ha abilitato sul suo sito un sezione dedicata al conseguimento del patentino online per doni, ovvero l’attestato per piloti di droni “Operazioni non critiche”. Il patentino, è valido anche dopo l’entrata in vigore del regolamento europeo (abilitazione al volo per le sotto-categorie A1 e A2 – categoria Aperta vedasi anche l’articolo “EASA – Regolamento europeo droni – Categoria “Aperta“), ovvero dal 1 gennaio 2021.
Nel periodo 5 marzo 2020 – 25 giugno 2020, erano a disposizione di ogni pilota di droni 6 tentativi al mese, 2 al giorno, per conseguire il patentino. Rispondendo infatti esattamente a 30 domande su 40 a risposta multipla, si otteneva il conseguimento del patentino droni.
Il pagamento dei “diritti” per un importo di € 31,00 per l’attestato avveniva quindi solo a superamento dell’esame.
Con un comunicato disponibile sul suo sito ENAC ha reso noto che:
”dalle ore 16.00 del 25/06/2020 e fino al 6/07/2020 alle ore 15:00 non sarà possibile intraprendere nuove prove di esame”,
Infatti il servizio è stato sospeso, al fine di preparare il sistema per il prossimo 6 luglio 2020. Data in cui cambierà la procedura.
Patentino droni online dal 6 luglio
Dal 6 luglio, infatti per poter conseguire il patentino online, saranno a disposizione solo 4 tentativi invece di 6 ed il pagamento della tassa avverrà prima dell’effettuazione dei test online.
Nel caso si fallissero tutti e 4 i tentativi bisognerà quindi pagare altri 31,00 euro per avere a disposizione altre quattro possibilità, e così via.
E’ ben chiaro quindi che lo scenario futuro, rispetto ai vantaggi della “promo” fatta da ENAC, è completamente diverso, visto che rispondere correttamente alle famose 30 domande non è proprio cosa semplice per diverse ragioni.
Cosa consiste l’attestato online per pilota “Operazioni non critiche”
Prima di addentraci nei meandri delle domande e dei trabocchetti per il patentino droni online, è bene chiarire, qualora sia necessario, in cosa consiste l’attestato per le “Operazioni non critiche”.
Per “Operazioni non critiche” si intendono quelle operazioni svolte dal pilota di droni per hobby o per lavoro, nel rispetto delle seguenti limiti:
- volo a vista VLOS (vedi anche: Droni acronimi e termini)
- altezza massima 120 (A.G.L. sul libello del mare),
- volo a 150 metri da aree congestionate (edifici, autostrade, strade, etc.)
- volo a 50 metri da persone,
- mai volo su assembramenti di persone.
Quindi il patentino online – ovvero l’attestato pilota APR per “Operazioni non critiche” – abilita il pilota al volo nel rispetto di questi limiti.

Pilota APR – Foto tratta da pixabay.com – Libera per usi commerciali – Autore Lukas Bieri
Per attività professionali che travalicano i limiti di cui sopra è necessario il patentino per “Operazioni critiche CRO” che però segue altro iter, e che necesita in ogni caso dell’attestato di pilota APR “Operazioni non critiche”.
Patentino droni online: Le domande
Abbiamo detto che le domande a cui bisogna rispondere esattamente per superare il test e raggiungere l’agognato 75%, sono 30.
Il tempo per eseguire il test è 1 ora, più che sufficiente per rivedere se necessario le risposte e le domande una seconda volta.
Attenzione però! Se ad ogni risposta esatta vengono assegnati 2 punti, a ogni risposta errata viene sottratto 1 punto, mentre per ogni domanda non risposta non viene tolto nessun punto.
Quindi se avete risposto ad esempio a 32 domande, e su queste ne avete sbagliate due, il punteggio sarà: 60-2=58 cioè 58/40 pari al 72,5% e niente patentino!!!
In effetti non bisogna soltanto rispondere ma bisogna essere anche un po’ strateghi, in quanto in questo case vale non vale il detto “Melius est abundare quam deficere” perché ”abundare” potrebbe ritorcersi contro di voi.
E’ meglio infatti rispondere ponderatamente e correttamente a 30 domande piuttosto che rischiare!
Ricordate inoltre che in caso di fallimento, al test successivo non vi verranno fatte le stesse domande, poiché queste sono gestite in modo dinamico e casuale.
Infine non è infrequente che potrete trovare due o più domande consecutive sullo stesso argomento o addirittura sullo stesso “topic”.
Patentino droni online: Risposte, inganni, errori
Per fare chiarezza, e chi di voi ha fatto il test lo sa’, diversi quiz proposti da ENAC per il conseguimento dell’attestato di pilota “operazioni non critiche”, sono:
- posti in modo sbagliato,
- hanno errori grammaticali,
- in un certo numero di casi le tre risposte sono sbagliate,
- diverse domande sono poste in modo ingannevole.
Insomma c’è veramente di tutto. Francamente questo non c’è l’aspettavamo da ENAC, comunque questo e lo scenario e non credo che dal 6 luglio cambierà.
Nel rispetto di quanto riportato nel sito ENAC, per cui chi fa il test si impegna a non divulgare in nessun modo le domande, non mi è possibile fare degli esempi in relazione ai punti precedentemente menzionati, ma è bene che siate preparati psicologicamente!
Patentino droni online: Cosa studiare, come studiare e come simulare l’esame
Una cosa è certa: bisogna studiare e per bene! Anche se un buona quantità di fortuna è necessaria!
Il materiale per studiare è reso disponile da ENAC e consiste in tre set di dispense:
- Syllabus, che contiene tutti gli aspetti relativi all’operatività, sicurezza, regole aria, privacy, etc.,
- Regolamento “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” Ed. 3
- Circolare ATM-09 – Aeromobili a Pilotaggio remoto Criteri di utilizzo dello Spazio Aereo.
Causa i contenuti della policy legale del sito ENAC non è possibile linkare i documenti di sopra riportati, i quali devono essere ricercati nel sito ENAC dal lettore. La lista dei documenti tuttavia, facilita tuttavia il lettore nella ricerca degli stessi.
Il consiglio è quello di leggere con attenzione Syllabus e ripassare, leggere la circolare ATM-09, leggere il regolamento ed.3 e provare a fare dei quiz attraverso il sito quizvds.it droni base.
Non sono gli stessi dell’esame ma molto vicini, spaziano attraverso tutte le materie previste e consentono di verificare la propria preparazione.
One more thing! Lo SPID!
L’accesso alla sezione quiz del patentino droni online è riservata solo a coloro che possiedono lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), quindi utilizzate i giorni fino al prossimo 6 luglio per ottenerlo. Vari sono i provider alcuni a pagamento altri gratis!
In bocca al lupo e tanta fortuna!
Nota relativa alle immagini: L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine relativa la pilota di APR è tratta a pixabay.com, libera per usi commerciali, senza richiesta di attribuzione. L’autore è Lukas Bieri. L’immagine in evidenza è tratta dalla licenza per Operazioni non Critiche conseguita.