Assicurarsi per volare tranquilli
L’assicurazione del drone è un obbligo di legge per tutti i piloti professionisti, e anche per chi invece vola per hobby nel tempo libero. Questo in virtu’ del regolamento “Regolamento Mezzi aerei a pilotaggio remoto Ed. 3” emesso dall’EANC il 15/11/2019.
Con l’entrata in vigore poi del prossimo regolamento europeo EASA – categoria “Aperta” l’obbligo di assicurazione sarà vincolante per volare.
In considerazione dei rischi che si corrono volando con un drone non assicurato e in relazione al costo delle polizze vediamo perché conviene sempre assicurarsi sia ai piloti di SAPR che agli hobbisti.
Cosa copre l’assicurazione sul drone
L’assicurazione sul drone è necessaria per coprire i danni che si potrebbero generare a cose o persone durante il volo del drone. I danni coperti quindi dalla polizza assicurativa del drone, comprendono in genere, la responsabilità civile verso terzi a seguito di eventuali danni causati dal drone. In genere possono includere anche i danni che il drone può subire a seguito di incidenti in volo, urti, collisioni, etc. Ovviamente più eventi sono inclusi più il costo della la polizza assicurativa del drone può salire.
Assicurazione per piloti SAPR professionisti
Chiariamo subito che l’assicurazione sui droni professionali e quindi per i piloti SAPR professionisti è un must che vede comprendere valide opzioni sia per il drone che per il paylaod oltre che coprie la responsabilità civile. L’assicurazione per i droni professionali risale al 2014 quando la normativa ENAC ha introdotto quest’obbligo.
In considerazione del fatto chi i SAPR normalmente utilizzati per le attività professionali con drone pesano dai 2,5 kg in su, è evidente che l’eventuale danno creato da un SAPR professionale può essere devastante. Da cui, il buon senso, dell’obbligatorietà dell’assicurazione per il drone.

Drone-SAPR professionale – Foto tratta da pixabay.com – Libera per usi commerciali – autore Thomas Ehrhardt
I massimali, ovvero gli indennizzi che vengono pagati in caso di danno causato dal SAPR alle persone, animali e cose, arrivano a tre milioni di euro. In genere è possibile sottoscrivere una polizza che sia valida anche in altri paesi europei oltre l’Italia. Come per le auto, alcune compagnie prevedono polizze che includono una franchigia, ovvero un valore entro cui si risponde in proprio del danno.
Sanzioni per il pilota SAPR professionista non assicurato
Il pilota SAPR professionista, che non stipula una polizza assicurativa per il SAPR che usa per lavoro può sia essere sanzionato con una multa salata (fino a 100mila euro) che soggetto alla revoca delle autorizzazioni (patentino). Inoltre, poiché il drone è fonte di guadagno è meglio fare in modo che la polizza assicurativa del proprio drone sia sempre attiva.
Assicurazione droni per hobby
Anche per i droni-SAPR utilizzati per tempo libero e hobby è obbligatorio sottoscrivere l’assicurazione, se questi utilizzano l’autopilota. L’autoplita, gestito attraverso un’App è quindi presente su tutti i droni per tempo libero. Fanno eccezione per i droni giocattolo.
Non a caso le compagnie di assicurazione siano esse tradizionali oppure on-line si sono organizzate per offrire delle buone coperture a prezzi accessibili … per poter volare senza preoccupazioni.

Pilota SAPR hobbistico – Foto tratta da pixabay.com – Libera per usi commerciali – Autore Lukas Bieri
Assicurazioni per droni 300 grammi – “trecentini” e “ducentini”
In considerazione poi dello sviluppo dei cosiddetti droni “trecentini” il cui peso di trecento grammi consente di svolgere attività anche in presenza di persone e possibile trovare soluzioni assicurative molto simili a quelle offerte per i droni professionali. In prospettiva poi dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo, si avranno senz’altro polizze per i droni fino a 250 grammi, veri protagonisti del futuro.

Tello Drone – Immagine tratta dal sito DJi Store
Dove fare l’assicurazione per il drone
Varie sono le opportunità offerte, sia online che attraverso la classica agenzia. Le polizze on-line hanno come punto di forza l’immediatezza e semplicità della polizza. Abbastanza diffuse nel resto d’Europa in Italia si stanno affermando sulla spinta del mercato dei droni, offrono soluzioni in relazione al tipo di attività svolta con il drone con pacchetti onnicomprensivi.
Per che invece preferisce l’agenzia non tutte le maggiori compagnie si sono ancora organizzate e alcune di esse offrono soluzioni assicurative solo per piloti SAPR professionali.
Prima di andare in agenza il consiglio è quello di dare un sguardo su cosa offre il mercato online.
Assicurazioni per droni online
Infine per le polizze online si rimanda a questo articolo del Blog.
Per maggiori informazioni sugli obblighi assicurativi consulta l’articolo “Assicurazione drone – obbligo per tutti” del Blog.
Nota relativa alle immagini: Le immagini riportate nell’articolo sono tratte da pixabay.com, e sono libere per usi commerciali, senza richiesta di attribuzione. Ogni immagine cita comunque l’autore che ne è il legittimo proprietario. L’immagine relative al drone “Tello” è tratta dal sito DJI store. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine in evidenza è realizzata da 4mydrone.