Il presidente uscente USA D.J. Trump, ha decretato la black list per DJI, il produttore leader mondiale di droni consumer e professionali.
La black list (la cui denominazione corretta è Entity List), include le aziende ed entità soggette a sanzione dal governo degli USA, che costituiscono un potenziale le minaccia alla sicurezza nazione degli States. A far compagnia a DJI dovrebbero esserci due colossi delle telefonia mobile ZTE e Huawei, che non sono solo produttori di smartphone, ma anche e soprattutto fornitori di tecnologia telefonica fissa e mobile.
Tuttavia guardare bene nella lista queste (Federal register), le ultime due non figurano, mentre DJI si è “guadagnata” un posto – a giudizio del Dipartimento di Stato Americano – a causa di violazioni dei diritti umani e per aver esportato articoli utilizzati come strumenti di repressione e contrari agli interessi della politica estera degli USA.

Estratto dalla Entity List del Dipartimento del Commercio USA
DJI black listed? Problemi solo per i produttori americani di tecnologia
L’effetto dell’inserimento di DJI nella black list, porta maggiori problemi agli sviluppatori e produttori di tecnologia americani rispetto che a DJI stessa.
Bisogna innanzitutto ricordare che gli USA non annoverano leader mondiali nella produzione di droni. E se guardiamo quello più attivo Autel Robotics è ben lontano da DJI!
Ovviamente l’inserimento di DJI nella Entity List renderà moto più complicato il business tra DJI e una realtà statunitense. In pratica l’effetto della black list è che DJI avrà problemi a procurarsi tecnologia e componenti fabbricati negli Stati Uniti, ma data la capacità produttiva (e soprattutto di replica) di dispositivi e componenti elettronici in Cina, il problema per DJI sarà minimo se non nullo.
Viceversa alcune società americane (inclusa Apple e Google), potrebbero dover chiedere una deroga (se concessa!), altrimenti le stesse App DJI come DJI Go iOS, DJI Go Android, DJI Go 4 iOS, DJI Fly iOS e DJI Fly Android ed altre potrebbero essere anche rimosse di Marketplace per iOS (Apple Store) e Android (Google Play). Stessa limitazione potrebbe derivare dallo sviluppo di applicazioni e/o Software basato sulle SDK che DJI ha rilasciato per alcuni suoi droni.
In pratica il buon Trump ha fatto un enorme autogol in quanto non farà altro che accelerare il distacco di DJI dai produttori di tecnologia statunitensi, come in parte già avvenuto per la termocamrea FLIR (leader mondiale di termocamere), montata sul Mavic 2 Enterpirse Advanced che sarà sostituita probabilmente una termocamera cinese.
Presidente Biden tirerà fuori DJI dalla black list?
La presenza di DJI nella Entity List, non è certo uno dei problemi più importanti che la nuova amministrazione americana dovrà affrontare vista l’eredità lasciata da Mr. Donald Trump. Viceversa è possibile pensare che la rimozione di DJI (in grado di fare lobby) sia a fronte di concessioni da parte del governo cinese su altri argomenti.
Da considerare inoltre che la Cina sta guadagnando enorme terreno sui laser scanner LIDAR di buona qualità e a basso costo, dove gli Stati Uniti sono leader. Quindi non certo in tempi brevi DJI potrà lasciare la black list.
Cosa cambia per ha un drone DJI negli States?
Nulla, in quanto l’effetto e su accordi commerciali per/tra produttori di tecnologia. La presenza nella black list di DJI, non si tratta di un divieto ampio sui prodotti DJI. L’elenco e le relative sanzioni sono fatti per limitare “esportazioni, riesportazioni e trasferimenti” a queste società, non l’acquisto di prodotti di società quotate.
Quindi i piloti consumer e professionali americani potranno continuare a volare con il loro droni DJI.
Articoli correlati:
Nota relativa alle immagini: L’immagine in evidenza è stata elaborata da 4mydrone. Il logo DJI e’ di proprietà dell’azienda medesima. Lo screenshoot della tabella relativa alle prescrizioni per DJI emesse dal Governo USA e’ tratto dell’Entity List del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. L’uso delle immagini all’interno dell’articolo è ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dello stesso.