Home Articoli Blog Registriamo il drone su d-flight (guida)

Registriamo il drone su d-flight (guida)

by F.A.
Tempo di lettura: 6 minuti

Registrazione del drone portale d-flight

Il presente articolo è scaricabile gratuitamente come Ebook-guida in formato pdf al seguente link.

Aggiornamento del 17.06.2020 – La registrazione di nuovi droni impone l’immissione anche dei dati relativi alla polizza RC del drone (obbligatoria per tutti i droni). Pertanto prima di seguire gli step riportati nella presente guida si consiglia la lettura dell’articolo “d-flight news: Registrazione drone e Drone Operation Area” del blog di 4mydrone.


d-flight è il portale web attraverso cui è possibile fruire di una serie di servizi per il proprio drone, tra cui la registrazione dello stesso. Infatti forse molti di voi non sanno che il drone, sia esso usato per il tempo libero che per fini professionali, deve essere registrato. O meglio, i droni professionali devono essere registrati immediatamente, mentre i droni per il tempo libero devono essere registrati entro il 1 luglio 2020.

Il procedimento, oneroso sia dal punto visto economico che dal punto di vista operativo, avviene attraverso il portale d-flight. Vediamo dunque come ottenere il QR-Code da “appiccicare” al nostro drone.

Per coloro che sono interessati solo a conoscere anche le altre funzioni del portale web d-flight si consiglia la lettura dell’articolo “d-flight – Ovvero mappe e registrazione drone” del Blog.

Registrazione al portale d-flight step by step

Per prima cosa bisogna registrarsi al portale d-flight, se non lo si è ancora fatto, basta seguire la procedura di seguito riportata.

Tramite il browser ricercate d-flight (causa i contenuti della policy legale del sito d-flight non è possibile linkare e/o riportare screnshoot delle varie fasi relative alla creazione del login e/o registrazione del drone. Le descrizioni accurate dei passaggi operativi, di seguito descritte, rendono l’assenza delle immagini influente ai fini della presente guida).

Nel browser comparirà la schermata di accesso. al portale. Cliccate quindi su “Servizi“, posto il alto a destra.

Nella schermata, spuntate la casella relativa alla localizzazione (Consenti), accettate i cookies, e per registrarvi, selezionate il bottone “Vai direttamente alla registrazione” presente nell‘opzione 1 del menù.

I dati per registrarsi (login)

Una volta cliccato il bottone dell’opzione 1, si aprirà un form dove dovrete immettere i Vs dati:

  • Tipologia utente: Privato oppure Azienda/P.A. (queste voci sono disponibili dal menù a tendina),
  • Username (a vostra scelta),
  • Email (la vostra email, spuntate la casella PEC se trattasi di un PEC),
  • Nome,
  • Cognome,
  • Nazione di nascita (selezionabile dal menù a tendina),
  • Provincia di nascita,
  • Luogo di nascita,
  • Data di nascita (selezionabile tramite il calendario),
  • Codice fiscale.

Nota: E’ importante di selezionare la tipologia di utente per poter accedere al form successivo, altrimenti il bottone ”Prossimo” non si abilita.

Compilati i dati precedenti si abilita un secondo form, con altri dati da compilare:

  • Nazione di residenza (selezionabile dal menù a tendina),
  • Regione di residenza (selezionabile dal menù a tendina),
  • Provincia di residenza (selezionabile dal menù a tendina),
  • Luogo di residenza (selezionabile dal menù a tendina),
  • CAP,
  • Indirizzo di residenza,
  • Numero civico,
  • Telefono,
  • Cellulare,
  • Email PEC (se disponibile).

Una volta compilato il form, cliccando su “Crea”, compare un form riassuntivo, dove bisogna confermare e accettare sia i dati generali che l’informativa sui dati personali, spuntando le relative caselle.

Dopo aver fleggato le casella “Acconsento” del form, cliccare sul bottone “Accetta” in basso a destra, e …. si è finalmente registrati.

La conferma avviene attraverso un pop-up a schermo, che recita:

Utente correttamente registrato.

Per attivare l’account, apri la mail inviata a xxxxxx e clicca sul link.

Ovviamente bisogna confermare l’account nella email ricevuta da d-flight sulla casella email indicata.

L’email contiene i dati per il login (indirizzo email con cui ci si è registrati) e una password temporanea che servirà solo al primo accesso. Questa dovrà essere cambiata al primo accesso (il sistema ve lo impone). A conferma del buon esito dell’attivazione riceverete una ulteriore email da d-flight.

Note importanti

Da notare che la conferma dell’indirizzo email contenuto nella email ricevuta da d-flight deve essere effettuata entro 12 ore dalla ricezione nell’email, pena il decadimento della procedura di registrazione.

Inoltre nel caso sbagliaste, in fase di registrazione, a digitare l’indirizzo della vostra email, non ricevete nessuna email di conferma. Potete quindi ripetere la procedura non prima di 12 ore, perché il sistema “surgela” i Vs. dati.

Fin qua le cose semplici. Vediamo ora come la procedura per registrare il drone.

Registrazione del drone step by step su d-flight

Una volta confermata la nostra identità cliccando sul link ricevuto nell’email di d-flight, e cambiato la password di accesso, il sistema ci proietta verso gli altri servizi, mostrandoci il  pop-up mostrato in fase di registrazione.

A questo punto possiamo associare il drone al nostro “id”, cliccando sul bottone “Associa drone”. Si aprirà dunque un nuovo form dove dovremmo introdurre altri dati, che andiamo subito a specificare per rendere meno traumatico questo processo.

I dati per registrare il drone

La schermata che viene visualizzata una volta cliccato il bottone “Associa drone“, contiene spazi per immissione di alcuni dati relativi al drone, per cui bisogna avere sottomano il drone da registrare.

Campi da compilare – cosa inserire

I dati da inserire nella schermata sono i seguenti; per ognuno di essi viene specificato da dove prenderli:

  • Nome del drone: qui possiamo mettere il nome che vogliamo associare al nostro drone. Ad esempio se abbiamo più droni sarebbe buona norma assegnarli per <nome-utente-nome-drone> (esempio fabaff-mavicpro, fabaff-spark, etc.). Attenzione, una volta assegnato non è possibile cambiare il nome del drone.
  • Produttore Drone: servendosi del simbolo freccia in basso o tramite la ricerca non dobbiamo fare altro che selezionare nella caselletta il nome del produttore del drone;
  • Modello Drone: anche qui, con lo stesso procedimento di cui sopra, selezioniamo il modello del drone. Da notare che in conseguenza della scelta del tipo di drone il campo MTOM si compila automaticamente;
  • Stato: selezioniamo lo stato operativo in cui si trova il  drone, ovvero una delle due voci “Pronto al Volo” o “In Manutenzione” (anche se la domanda non ha molto senso);
  • Flight Controller: è il codice del flight controller che ignoriamo, nel senso che non lo conosciamo, quindi introduciamo qui il seriale del drone;
  • CGS: in questo campo introduciamo il seriale del “Control Ground System”, ovvero del radiocomando;
  • APR: introduciamo qui il serial number del drone (come già fatto per il campo Flight controller).

Fatto ciò, ricordatevi di spuntare la casellaSono operatore di questo drone“, altrimenti non avrete la possibilità di stampare il vs QR-code. Ignorate gli altri campi, salvate e chiudete. Automaticamente vi apparirà una nuova finestra con i dati compilati.

Ora, per poter attivare la registrazione del drone, bisogna acquistare dei misteriosi “D-Coin”, sempre tramite il sito di d-dlight.

Per la precisione ne occorrono 6 (ovvero per un importo equivalente di 6,00 euro, nel caso di un drone per tempo libero, altrimenti occorrono 96,00 euro per un drone professionale – 24,00 euro solo abbonamento annuale), per poter registrare il drone.

Quindi selezionando con mouse il menù in alto a destra l’icona a forma di “d“, è possibile accedere attraverso il bottone “Acquista D-Coin” alla finestra dello shop dove acquistare i D-Coin.

Per acquistare ‘“D-Coin” necessari alla registrazione dell’abbonamento base, cliccare 6 volte su acquista e poi completare il pagamento con la VS carta di credito.

Fatto questo, sempre attraverso il menù in alto a sinistra del d-flight, selezionate il bottone “Account”; quindi, nella finestra che si aprirà selezionate l’etichetta “Operatore SAPR”:

Compilate i campi con i dati del Vs documento di riconoscimento, che dovrete poi inviare a d-flight per il riconoscimento formale.

In particolare ricordatevi di cambiare lo stato “Operatore SAPR”, in alto a sinistra, da “OFF” ad “ON” altrimenti non sarete abilitati a ricevere l’email di d-flight a cui dovrete rispondere inviando lo scanner del vs documento di riconoscimento.

Fatto questo non resta che aspettare l’abilitazione della caselletta “Attiva QR code ricreativo” e spendere i vostri 6 D-Coin per l’acquisto del codice a barre che dovrete stampare e “appiccicare” sul Vs drone.

Conclusioni

Come avete visto la procedura di registrazione del drone per l’ottenimento del QR-Code non è proprio lineare e non priva di potenziali intoppi, non ultimo il flag da “OFF” a “ON” dello stato operatore SAPR.

Tenete presente che il supporto da parte di d-flight potrebbe essere non veloce, quindi se qualcosa va storto e richiedete il supporto … i tempi potrebbero essere non brevi! L’unica cosa che sembra ovvia è per il pagamento dei 6,00 euro annui (nel caso di un drone ricreazionale)!

Ah! A proposito se cercate di decifrare con il Vs smartphone il codice QR rimarrete delusi! Otterrete solo una stringa intellegibile e un numero che è quello stampato a fianco del codice stesso!


Nota relativa alle immagini: L’immagine evidenziata è stata creata da 4mydrone su un’immagine base di pixabay.com, gratuita per uso commerciale, senza richiesta di attribuzione, autore StockSnap. L’uso delle immagini ha il solo scopo di illustrare il contenuto dell’articolo.

Copyright post © 4mydrone – Riproduzione riservata

Torna su

Ti protrebbero interessare anche i seguenti Posts

2 commenti

Giulia 19 Ottobre 2022 - 8:23

Ciao, io ho una domanda, iscrivendomi come azienda, non mi da la possibilità di spuntare “sono operatore di questo UAS”, rischio di non avere la possibilità di stampare il qr-code?

Reply
F.A. 1 Dicembre 2022 - 18:06

Buonasera,
con immenso ritardo Le inviato una risposta dalla mia casella email.

Reply

Lascia un commento