Home Articoli Blog All’estero con il drone

All’estero con il drone

by F.A.
Tempo di lettura: 6 minuti

Volare all’estero senza intoppi

Andare all’estero con il drone e poi volarci presuppone la conoscenza delle regole circa l’uso dei droni fuori del territorio nazionale. Lo si può usare indiscriminatamente? Che regole valgono nei paesi UE e in quelli non UE? Vediamo dove procurarci le informazioni e come organizzarci.

Paese che vai regola che trovi

Ogni paese ha una sua normativa anche in materia di droni, più o meno evoluta, a cui i turisti devono uniformarsi pena seri provvedimenti. Prima di decidere se portare all’estero il drone e’ bene fare una ricognizione sil paese di destinazione riguardo all’iso del drone.

A Cuba ad esempio, l’uso del drone non è consentito – sia per usi hobbistici che professionali – in nessuna parte del territorio nazionale. In Egitto è proibito l’uso del drone così come in Tunisia. È bene inoltre precisare che in taluni paesi è già un problema presentarsi al controllo bagagli con un drone al seguito. Immaginate a volarci!

Come comportarsi?

È quindi fondamentale conoscere a priori le regole per volare con il drone in vigore nel paese che si desidera visitare. Da notare che contattare l’ambasciata, non sempre risolve il problema e le agenzie di viaggi non sono informate. Quindi se decidaimo di andare all’estero in compagnia del nostro drone, un ruolo importante lo gioca il buon fai da Te!

Per sapere quindi, quale sia la normativa in vigore per volare con il drone in una certa nazione bisogna far riferimento al Web. Il grande problema è che molti siti non aggiornano i dati e le notizie sono spesso obsolete.

Sito web

Una buona risorsa, che viene aggiornata con continuità (ultimo aggiornamento 02.10.2019), è quella resa disponile dal sito Drone Laws For Every Country in The World.

Una volta avuto accesso al sito, verrà visualizzato il planisfero sottostante dove, per ciascuna nazione, è riportato un simbolo di “location”, con 4 possibili varianti di colore. Il simbolo, a seconda del colore, indica la presenza/assenza di regole/leggi per l’uso dei droni.

Droni Mappa interattiva dei Regolamenti per il volo

Droni Mappa interattiva dei regolamenti per il volo

Il significato dei colori è il seguente:

  • Verde: l’uso di droni è generalmente consentito;
  • Giallo: l’uso dei droni è limitato o può richiedere complicati processi di registrazione/autorizzazione;
  • Rosso: l’uso e l’importazione dei droni è proibito o fortemente ristretto;
  • Grigio: Nessun dato o non ci sono leggi per droni/UAV definite o applicabili.

App

La mappa è disponibile anche come App, per gli smartphone/tablet sia per iOS che Android con il nome di ”DroneMate”.

Purtroppo non è gratuita. Ha un costo di $ 4,49 (circa € 4,20), per la versione iOS e € 5,49 per la versione Android. L’accesso al sito web è invece free e non ha limitazioni.

Icona App DroneMate

Icona dell’App DroneMate – Icona tratta da Google Play

Consigli per il trasporto del drone

Regole per l’imbarco del drone

Appurata la possibilità di poter volare all’estero con il drone, prima di imbaracsi è importante seguire alcune regole basilari su comee se imbarcare il drone per evitare problemi sia in fase di partenza che di arrivo.

Aereo Imbarco drone

Imbarco il drone?  Immagine tratta da pixabay.com libera per usi commerciali – Autore skeeze

Innanzitutto è importante sapere che il drone può viaggiare sia come bagaglio a mano che in stiva. Nel caso di trasporto del drone in cabina, questo dovrà essere delle misure e del peso consentito per il bagaglio a mano. Dovrà essere alloggiato nella sua valigetta o in quella acquistata ad hoc. Si raccomanda asempre il blocco della gimbal.

Nel caso invece viaggi in stiva, è bene porlo in una valigia solida, per evitare danni dovuti alla gestione non ortodossa dei bagagli negli scali aerei. Importante è rimuovere le eliche, smontare o proteggere la gimbal adeguatamente ed imballare adeguatamente il frame.

Trasporto delle batterie Li.Po.

Discorso a parte merita il trasporto delle batterie a polimeri di litio Li.Po (vedi acronimi). Queste non vanno messe nel bagaglio destinato alla stiva, ma portate nel bagaglio a mano. La ragione per cui non è possibile farle viaggiare nella stiva è perché l’ambiente non è pressurizzato e la temperatura non è controllata come in cabina. Quindi il rischio di esplosioni è possibile.

Batteria Li.Po.- Drone Spark

Batteria Li.Po. per Drone Spark – Fonte DJI store

Inoltre ci sono delle limitazioni riguardo al numero di batterie che è possibile imbarcare nel bagaglio a mano per passeggero che è necessario rispettare. La regola che bisogna rispettare è legata al numero di Watt-ora (Wh). Se le batterie sono al disotto di 100Wh se ne possono portare fino a 20 per passeggero. Se il valore invece è tra 101-160 Wh il limite è di due batterie per persona. Batterie maggiori di 160 Wh non possono viaggiare.

Tanto per avere dei riferimenti, le batterie del DJI Mavic sono di 43,6 Wh, mentre quelle dell’Inspire 2 sono di 97,58 Wh, quelle di un Parrot sono di 27,7 Wh.

Riguardo alla regole sulle batterie ulteriori info, in lingua inglese, sono  disponibili al sito della IATA (International Air Transport Association).

È comunque consigliabile far riferimento alla compagnia aerea per conoscere i limiti circa il numero delle batterie Li.Po. da poter trasportare a bordo.

Li.Po. safe guard

Le Li.Po.sono pericolose perché ritenute instabili. Un aumento di temperatura o un urto, per batterie problemi di assemblaggio, potrebbe farle esplodere e/o causare incendi. Di cui la necessità di usare sempre delle cautele nel trasporto di queste batterie, ed in particolar modo in caso di trasporto in aereo.

Li.Po. Safe Guard

Custodia Li.Po. Safe Guard – fonte Amazon

Per portare a bordo le batterie Li.Po., è preferibile usare dei contenitori ad hoc, noti come il nome di Li.Po. safe guard disponibili per tutti i tipi di batterie Li.Po. per drone.

In pratica si tratta una custodia protettiva (da cui il nome safe), costituita da un materiale ignifugo, idoneo a minimizzare gli effetti di scoppio o incendio della batteria. L’investimento per l’acquisto dei safe gaurd è minimo e eviterà problemi in fase di controllo del bagaglio a mano all’imbarco.

Conclusioni

La vacanza deve essere una esperienza positiva sotto ogni aspetto. Andare all’estero con il drone, volarci per immortalare paesaggi o situazioni mozzafiato, può senza dubbio valorizzarla.

Ecco quindi alcuni semplici consigli da rammentare:

  • prima di decidere se portare con voi il vostro drone verificate regole su come volare con il drone nel paese che visiterete, tramite il link sopra riportato o tramite le App;
  • contattate anche la compagnia o le compagnie aeree in caso di volo multiplo, per verificare le limitazioni sul trasporto delle batterie Li.Po.;
  • procuratevi delle parti di ricambio per il drone, come eliche, una ulteriore schedina SD per registrare video e foto e i cacciaviti per piccoli interventi.
  • imballate il vostro drone con cura, proteggete la gimbal o rimuovetela e conservate le batterie nelle apposite custodie.

E ora … che il viaggio abbia inizio!


Nota relativa alle immagini: Alcune delle immagini riportate nell’articolo sono tratte da pixabay.com, e sono libere per usi commerciali, senza richiesta di attribuzione. Altre imagine sono tratte da DJI store ed Amazon e Google Play per l’icona di DroneMate. Ogni immagine cita comunque l’autore che ne è il legittimo proprietario. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine in evidenza è stata realizzata da 4mydrone.

Torna su

Ti protrebbero interessare anche i seguenti Posts

Lascia un commento