Normativa ENAC vs EASA
Continua l’escursus sulla normativa droni nel percorso che porta dall’attuale normativa droni ENAC alla normativa europea droni EASA. Nei precedenti due post “Normativa droni: da ENAC verso EASA parte1 – Normativa ENAC” e “Normativa droni: da ENAC verso EASA Parte 2 – Normativa EASA“, sono stati analizzati gli obblighi e le limitazioni imposti sia dal vigente regolamento sui droni ENAC, che dal regolamento EASA che gli sarà affiancato a partire dal 01/01/2021.
Questo post, l’ultimo della trilogia, sintetizza gli aspetti cardine dei due regolamenti sui droni e focalizza sugli aspetti che i piloti devono tener conto.
Normativa droni ENAC e EASA – I principi
Per comprendere appieno l’impatto dell’affiancamento e del passaggio dal regolamento sui droni ENAC riportato nel documento “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto – Ed.3, Emendamento 1 del 14 luglio 2020“, e quello EASA descritto nel documento “Regolamento di esecuzione (UE) 2020/746“, bisogna considerare i diversi principi su cui si basano le due normative.
La normativa ENAC sui droni basa le regole e i limiti del suo regolamento sul principio dell’operatività col drone, mentre il regolamento EASA basa le sue regole ed i principi sul principio del rischio.
In altri termini per il regolamento ENAC più specialistica è l’operatività maggiori sono i requisiti che debbono essere soddisfatti dal drone e dal pilota.
Per contro, per il regolamento EASA, aumentando il rischio aumentano i requisisti necessari per pilota e drone.
Come si in entrambe i casi l’esito finale è quello che i requisiti del pilota e del drone variano (aumentano); ma in relazione però a due principi diversi operatività per ENAC e rischio per EASA.

Principi Regolamento Droni ENAC e EASA
ENAC vs EASA – Impatto
I principi cardine dei due regolamenti sui droni ENAC e EASA, hanno un impatto diretto ed immediato sulle operazioni con drone e sulle competenze del pilota.
Normativa droni – Impatto sulle Operazioni con drone
Le operazioni con drone, in virtù del passaggio dal regolamento ENAC verso quello EASA saranno dunque caratterizzate dalla valutazione del rischio sia per la categoria “Specifica” che per la categoria “Certificata“:

Operazioni Drone ENAC Vs EASA – 4mydrone
Rimangono attivi, sotto diverse condizioni (scenari STS-01 e STS-02) gli scenari standard, al fine di semplificare l’operatività ed evitare l’iter autorizzativo sotto determinate condizioni.
Normativa droni – Impatto sulle competenze del pilota
Altro aspetto dovuto al passaggio dal regolamento sui droni da ENAC a EASA è quello legato alle competenze del pilota.
Fermo restando la conversione LUC degli attestati pilota per “Operazioni non Critiche” e per “Operazioni Critiche” CRO, validi e necessari in base alla normativa droni ENAC, il passaggio alla normativa EASA implica per chi ancora non ha il patentino la dimostrazione delle conoscenze base richieste, in relazione alla classe di appartenenza del drone.

Attestato Pilota – ENAC Vs EASA – 4mydrone
L’info-grafica è disponibile per il per il download cliccando su questo link.
Conclusioni
Il passaggio dalla normativa nazionale sui droni ENAC a quella europea EASA non è indolore. L’introduzione delle nuove classi per i droni, la marchiatura CE degli stessi, le conversioni degli attestati sono tutti elementi di discontinuità rispetto alla normativa nazionale ENAC. Ma sopratutto quello che deve essere assimilato per evitare fraintendimenti e chi si passa dal principio dell’operatività al principio del rischio. E questo salto non è da poco.
Articoli del Blog correlati all’argomento:
- Preparare l’esame per il patentino online ENAC
- Patentino online 1 Settembre – Preparazione con eBook gratuiti di 4mydrone!
- Droni – Acronimi & termini (Guida – eBook)
- Normativa droni: da ENAC verso EASA Parte 1 – Normativa ENAC
- Normativa droni: da ENAC verso EASA Parte 2 – Normativa EASA
- Patentino droni ENAC – eBook gratuiti per le materie d’esame.
Nota relativa alle immagini: L’immagine di copertina è stata realizzata da 4mydrone. L’icona del drone presente nelle info-grafiche, come l’icona del “pilota” e del “drone” sono tratte da pixabay.com, libere per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. Gli autori sono rispettivamente: OpenClipart-Vectors e karlrots. Le icone utilizzate nelle info-grafiche, libere per usi commerciali, relative al “pollice verso” e ai “bullet points” sono tratte da Iconfinder.com – autori Kokota e Anastasya Bolshakova in Developer Set. Le info-grafiche sono state realizzate da 4mydrone. L’uso delle immagini è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo.