Nuova funzionalità del portale d-flight
Il presente articolo è scaricabile gratuitamente come Ebook-guida in formato pdf al seguente link.
Lo scorso 16 giugno 2020, il portale d-flight ha messo a disposizione degli utenti registrati una nuova funzione: la Drone Operation Area. L’annuncio era già stato oggetto di un precedente post del Blog di 4mydrone “d-flight news – Registrazione drone e Drone Operation Area“.
Lo scopo di questa nuova funzione è quello di poter inserire le proprie missioni di volo, nel portale d-flight, al fine di verificare se nelle vicinanze della vostra area di volo, ci sono altri velivoli a pilotaggio remoto operativi. Il tutto ai fini di una maggiore sicurezza.
Vediamo dunque come utilizzare questa importante add-on del portale d-flight, attraverso questa guida operativa, suggerendo anche alcuni semplici trucchi poiché l’utilizzo non è proprio semplice e intuitivo.
Nota per il lettore: Causa i contenuti della policy legale del sito d-flight non è possibile linkare e/o riportare screnshoot delle varie fasi relative alla creazione del login e/o gestione della Drone Operation Area. Le descrizioni accurate dei passaggi operativi, di seguito descritte, rendono l’assenza delle immagini influente ai fini della presente guida.
Come si accede alla Drone Operation Area
Per poter accedere e definire la Drone Operation Area sul portale d-flight, bisogna avere una login di accesso e un drone registrato, pronto al volo con QR attivo.
Per chi non fosse registrato al portale d-flight, invito a seguire gli step descritti nella guida “d-flight – Registriamo il drone (guida)”, disponile sul sito 4mydrone.
Una volta effettuato il login al portale d-flight, l’accesso all’area per la creazione della Drone Operation Area, avviene cliccando sull’icona a forma di croce posta in basso a sinistra nello schermo.
Da qui’ poi è possibile disegnare la Drone Operation Area impostando alcuni dati nel pannello che si è aperto.
Nel pannello infatti sono disponibili due riquadri: uno riservato ai dettagli della missione, e l’altro relativo alla forma della zona ovvero alla forma della missione di volo.
Nel pannello relativo ai dettagli della missione, bisogna inserire “Altezza massima della missione” (in metri) e la “Durata della missione” (in minuti).
Questi parametri sono fissati di default rispettivamente a 30 metri e 30 minuti, ma bisogna modificarli in relazione alla missione di volo che andrete a definire, utilizzando i selettori alla destra dei due campi. Cliccando verso l’alto o verso il basso i valori di default aumenteranno o diminuiranno. In alternativa potrete immettere i valori anche digitandoli.
Immessi questi dati, si passa al riquadro riservato al disegno vero e proprio della Drone Operation Area. In questo riquadro bisogna selezionare la forma della zona di volo, e le opzioni disponibili sono due: “Poligono” o “Cerchio”. Selezionata quella che si identifica con la zona di volo si può quindi cliccare sul bottone “Disegna”.
Tips & Tricks 1: Al fine di non impazzire durante il tentativo di disegno della zona di volo, è preferibile portarsi sulla zona d’interesse nella mappa e ingranditela fino alla scala massima 1:5000, per avere un buon dettaglio di ciò che si va a disegnare (l’ingrandimento della mappa avviene utilizzando la rotella del mouse).
Disegno della Drone Operation Area
Disegno Missione di volo poligono
Se la missione di volo da disegnare è di tipo poligono, bisogna selezionare l’opzione “Poligono” e poi “Disegna”.
A questo punto sulla mappa del portale d-flight, appiccicato al puntatore del mouse c’è un puntino blu. Spostando quindi il mouse in relazione al punto d’inizio della missione, cliccando con il tasto destro del mouse si determina il punto di partenza della Drone Operation Area.
Muovendosi secondo quello che sarà il perimetro della missione di volo, e cliccando con il tasto destro del mouse in corrispondenza di ogni vertice, si traccia la Drone Operation Area. I dati mostrarti durante il trascinamento del mouse (distanze e superfici), consentiranno quindi un corretto disegno dell’area da coprire. Un doppio click sempre con il tasto sinistro del mouse, fisserà il perimetro della missione in accordo ai parametri desiderati.

Esempio Drone Operation Area Poligono – 4mydrone
Il risultato finale è la Drone Operation Area, che può essere “Salvata” oppure “Salvata e attivata” cliccando sul bottone relativo del pop-up. La differenza tra le opzioni è immediata: la prima opzione salva la missione, mentre la seconda la rende operativa (non se non ci trova localizzati nell’area ma questo verrà spiegato fra poco).
Disegno Missione di volo circolare
Nel caso invece che la missione di volo da attivare sia circolare, bisogna selezionare l’opzione “Cerchio” e cliccare sul bottone “Disegna”.
Analogamente al caso precedente, in prossimità del mouse c’è il solito puntino blu. Una volta posizionato il puntino al centro della missione, per disegnarla basta cliccare un volta con il tasto sinistro del mouse per poi trascinarlo fino a raggiungere il valore del raggio della missione di volo da impostare.
I dati mostrarti durante il trascinamento del mouse consentiranno quindi il disegno corretto della missione. Un click sempre con il tasto sinistro del mouse, fisserà la missione in accordo ai dati raggiunti.

Esempio Drone Operation Area Cerchio – 4mydrone
Analogamente al caso precedente, la missione può essere “Salvata” oppure “Salvata e attivata”.
Nel caso in cui la Drone Operation Area definita non collima con le regole dell’aria previste per quella zona, una volta completato il disegno, un pop-up avvertirà immediatamente della non compatibilità, riportando ad esempio il messaggio “La quota dichiarata supera quella consentita nell’area: 0 m”
Informazioni sulla Drone Operation Area impostata
Quale che sia la forma della missione di volo definita sulla mappa del portale d-flight, è possibile accedere alle informazioni relative, cliccando sulla missione definita con il tasto destro del mouse. Un pop-up ad hoc riassumerà i dati salienti, incluse le regole dell’aria.
Tips & Tricks 2: La verifica della missione è buona norma farla dopo averla salvata e prima di attivarla, perché si potrebbe scoprire che la Drone Operation Area definita non è totalmente compatibile con le regole dell’aria previste per quel sito.
Attraverso il pop-up si potrà cancellare la missione visto che è ammessa una missione di volo alla volta per utente.
Avvio della missione
L’attivazione della Drone Operation Area, ovvero della missione, può avvenire dal pop-up d’informazione, sopra descritto, selezionando l’icona “dell’aereo in decollo”.
Ma attenzione! L’attivazione avviene solo e soltanto se l’utente, ovvero l’operatore, si trova nell’area della missione! Ovvero se l’operatore con il dispositivo con cui sta tracciando la missione sul portale si trova nell’area della missione!
Infatti, in caso contrario, riceverete questi due messaggi di alert, in sequenza, la cui ambiguità è palese:
“Devi trovarti all’interno dell’area dichiarata per poter attivare la Drone Operation Area” e “Impossibile attivare la missione. L’utente si trova fuori dall’area“.
Tips & Tricks 3: Se vi trovate a casa e tramite il PC state definendo la missione, potrete solo disegnarla e salvarla, ma non attivarla, perché la vostra geo-localizzazione, coinciderà con localizzazione del vostro provider di connessione internet e non alla vostra posizione fisica.
Quindi per attivare la Drone Operation Area, bisogna essere fisicamente o geo-localizzati nell’area di missione, con il vostro PC o smartphone, solo allora, cliccando sull’icona dell’areo in decollo, la missione si attiverà, restituendo nel pop-up su stato missione “Attivata“, con i parametri di quota, la durata, la data e ora d’inizio e il timer.
Informazioni sulla missione
Attivata la missione, cliccando con il tasto del mouse all’interno della Drone Operation Area definita, attraverso il pannello pop-up, sarà quindi possibile leggere le informazioni relative a: regole dell’aria, parametri impostati, zone interessate, nonché concludere la missione (cliccando sull’icona dell’area in atterraggio) o già detto, cancellarla.
A conclusione della missione, data e ora del completamento della stessa verranno registrate, e il poligono o il cerchio della relativi alla missione verranno automaticamente cancellati. Nel pop-up relativo alla missione, accanto alla voce stato missione, comparirà la scritta “Compiuta“, ed in fondo al pop-up un scritta bianca su sfondo verde riporterà la scritta “Missione compiuta con successo“.
Conclusioni
La nuova funzione Drone Operation Area introdotta nel portale d-flight, ha lo scopo principale della di poter pianificare le missioni di volo in un contesto di “situation awareness” in tempo reale.
Sebbene costituisca un importante milestone nella direzione della sicurezza, la funzione dovrebbe essere migliorata in termini di usabilità (troppi click), ma soprattutto dovrebbe essere bypassato il limite della geo-localizzazione per l’attivazione, in quando il disegno della missione “in loco”. Attraverso uno smartphone, non è certo agevole.
Inoltre, se definita “a casa” si corre il rischio che o ci si scordi o ci si trovi nell’impossibilità di attivarla nel luogo delle operazioni, per dimenticanza o per indisponibilità di copertura dati-segnale sullo smartphone o sul tablet.
Nota relativa alle immagini: Gli screenshoot presenti nell’articolo sono stati realizzati da 4mydrone. L’uso degli screenshoot è esclusivamente ai fini di una migliore comprensione dei contenuti dell’articolo. L’immagine in evidenza è stata realizzata da 4mydrone su uno una foto di base tratta dal sito pixabay.com, libera per usi commerciali senza richiesta di attribuzione, il cui autore è seehotel-diekseepark.