Portale d-flight – Aggiornamenti e nuove funzioni
Che il portale d-flight fosse una pentola in ebollizione non era proprio scontato, tuttavia ci sono stati due importanti cambiamenti di cui non si può non tener conto. Uno riguarda la nuova modalità di registrazione del drone e l’altro il rilascio di una nuova funzione la Drone Operation Area. Vediamo dunque in dettaglio di che si tratta.
Aggiornamento modalità registrazione drone al portale d-flight
Come descritto nel precedente articolo-guida “d-flight – Registriamo il drone (guida)”, la registrazione del drone presso il portale d-flight prevedeva in sintesi tre step:
- registrazione al portale,
- immissione dei dati del drone (n. matricola drone, n. seriale radiocomando, etc.),
- pagamento con d-coin.
Obbligatorietà assicurazione per droni
La modifica apportata consiste nel dover immettere necessariamente i dati della polizza assicurativa del vostro drone per poter completare la registrazione. Obbligo questo valido sia per i piloti di droni per il tempo libero che per quelli professionali.
Da cui:
“prima di registrare il drone dovete necessariamente stipulare una polizza assicurativa RC (danni verso terzi) per il drone”
al fine di evitare perdite di tempo.
Specificatamente i dati da inserire vanno riportati nel form sono:
- Compagnia assicurativa: il nome della vostra compagnia assicurativa (selezionabile dal menu a discesa);
- Nome assicurazione (ne indica il tipo): Responsabilità Civile;
- Id-assicurazione: il codice desumibile dalla polizza;
- Data scadenza assicurazione: la data in cui l’assicurazione scade (selezionabile dal menu a tendina).
A ben vedere, questa “imposizione” del portale d-flight non è del tutto insensata, visto che consente a tutti di volare con più tranquillità ma soprattutto di rispettare l’obbligo previsto dal dall’articolo 32.1 del regolamento ENAC edizione 3, entrato in vigore dal 15 dicembre 2019, che impone l’assicurazione obbligatoria per tutti i tipi di droni.
Come assicurare il drone
Per cui prima di registrare il drone, scegliete l’assicurazione più adeguata al vostro profilo operativo (pilota tempo libero o pilota professionale).
Varie solo le assicurazioni per droni che permettono di stipulare polizze online come descritto nell’articolo “Assicurazioni droni-sapr online “.
Per ulteriori ragguagli sulle assicurazioni per droni vi consiglio di leggere anche l’articolo “Assicurazione drone – obbligo per tutti“ del Blog.
Drone Operation Area – Novità del portale d-flight
Accanto alla possibilità di consultazione delle mappe, è stata aggiunta in data 16 giugno 2020 al portale d-flight una nuova funzionalità: la Drone Operation Area.
Questa funzione che consente di inserire le proprie missioni di volo, permette anche di verificare se nelle vicinanze della vostra area di volo, ci sono altri velivoli a pilotaggio remoto operativi.
Un passo avanti verso la sicurezza
Lo scopo principale della Drone Operation Area è quindi quello di poter pianificare le missioni di volo in un contesto di situation awareness in tempo reale.
La Drone Oeprtaion Area, in pratica consente all’operatore di rendere visibile agli altri, in modo anonimo e non obbligato, la propria missione di volo. L’operatore infatti, potrà infatti “disegnare”, salvare ed attivare la sua missione VLOS (vedi Droni: Acronimi e termini) e rendere aware gli altri operatori della sua presenza.
E’ evidente che si tratta di un notevole passo avanti in ambito della sicurezza al volo, poiché il tracciamento della missione permette quindi la verifica e la rispondenza della stessa al rispetto del volo VLOS e delle prescrizioni della circolare ATM09 e le altre regole dell’aria.
Come già detto, l’uso di questa funzionalità non è obbligatorio, ma è consigliato. L’operatore, inoltre per definire una nuova Drone Operation Area deve cancellare quella precedentemente salvata, cosa molto logica per il fine di questa funzionalità (security awareness).
Come definire la Drone Operation Area su d-flight
Per poter definire la Drone Operation Area sul portale d-flight, bisogna avere un drone registrato, pronto al volo con QR attivo, ovviamente un login di accesso.
Una volta effettuato il login, la creazione della Drone Oepration Area avviene selezionando l’icona a forma di croce in basso a sinistra mostrata nello schermo.
Da qui’ poi è possibile disegnare la vostra Drone Operation Area impostando alcuni dati nel pannello che sia aprirà una volta selezionato l’icona a croce sopra menzionata, e cioe’ “Dettagli della missione” e ” Forma della Zona”
Per chi vuole utilizzare la Drone Operation Area, si raccomanda la lettura dell’articolo del Blog “Drone Operation Area – La guida“, che include ache alcuni trips e tricks necessari per impostare correttamente la Drone Operation Area.
Nota relativa alle immagini: L’immagine in evidenza è stata realizzata da 4mydrone sulla abse di una foto tratta dal sito pixabay.com, libera per usi commerciali e senza richiesta di attribuzione. L’autore della foto è _freakwave.